Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Recensione al volume di Bruno Capponi: Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione civile, ESI, Napoli, 2023, pagg. 307.
Di Clarice Delle Donne -
1.- Gli scritti di Bruno Capponi raccolti nel volume “Legittimità, interpretazione, merito. Saggi sulla Cassazione civile” (ESI, Napoli, 2023), di data e collocazioni editoriali diverse, sono dedicati al giudizio civile di legittimità.
Un giudizio visto da chi, studioso, avvocato e prima ancora giudice, è in grado di coglierne la dimensione fluida, e direi quasi ineffabile oramai, indotta dalla profonda ristrutturazione che da decenni ne vanno facendo in via pretoria la Cassazione e, in affanno e sull’onda di un’eterna emergenza, il legislatore, a volte assecondando a volte contrastando le istanze della Corte.
E poiché la (particolarissima) funzione svolta dal giudice di ultima istanza è da sempre il termometro dello stato di salute dell’intero sistema giustizia, le riflessioni dell’A. finiscono col toccare, a tutto tondo, proprio alcuni tra i temi centrali del dibattito mai sopito sulla giustizia civile (e soprattutto sui suoi mali).
Significativo in tal senso è già il titolo del volume che, nella sua interezza, si presta a due livelli di lettura.
Il primo e più immediato di essi rimanda alla latitudine del giudizio di legittimità. La Suprema sanziona infatti le violazioni di norme di diritto e gli errores in procedendo anche decidendo nel merito (alle condizioni imposte dalla legge: art. 384 c.p.c., c. 2). Il tutto alla luce del ruolo istituzionale di garante della “esatta osservanza ed uniforme interpretazione della legge”, secondo la immaginifica formula dell’art. 65 ord. giud.
Ad un secondo e più profondo livello di lettura emergono invece, inevitabilmente direi, le dinamiche del processo (di merito, appunto) che ha condotto alla decisione impugnata e, al fondo, le caratteristiche di quest’ultima. Caratteristiche filtrate dall’atto di parte che ne denuncia i vizi (profilo di legittimità) inaugurando un giudizio che, se già fisiologicamente dotato di un alto tasso di formalità e tecnicismo, è da tempo degenerato in un percorso ad ostacoli dominato dalla logica del respingimento.
Facce di una stessa medaglia o, per meglio rendere l’idea della realtà che aleggia, in tutta la sua spietatezza, nel volume, fili di un intreccio inestricabile. Tra la decisione delle controversie e il giudizio di ultima istanza si erge infatti, misteriosa quanto ineludibile, quella “nomofilachia” di cui la Corte è, almeno stando a inveterata interpretazione dell’art. 65 ord. giud., custode.
La nomofilachia pervade e plasma, nell’aritmetica della realtà, il giudizio di legittimità non meno che quello di merito a valle, vero ago della bilancia della giustizia tutta, ammonisce Capponi.
È infatti dal modo di intendere la nomofilachia che dipendono i criteri di accesso al giudizio di legittimità e il ruolo che Corte si cuce addosso in un determinato momento storico. Di conseguenza, è sempre la latitudine assunta dalla nomofilachia, vale a dire dalla (auto)percezione di quel ruolo, a stabilire quale contenzioso possa accedere all’ultima istanza e a quali condizioni, e quale invece debba considerarsi chiuso con la decisione di merito. A stabilire, insomma, che tipo di giustizia il nostro sistema appresta nei gradi di merito, e a beneficio di chi.
Ma il merito è nel mirino della riflessione di Capponi anche da un altro punto di vista.
Alla politica del respingimento spietato si aggiunge infatti la tendenza legislativa, rileva l’A. nell’introduzione, a rendere difficoltoso l’accesso agli stessi giudici di primo grado costruendo “(…) filtri di selezione o condizionamento (sotto forma di tentativi obbligatori di conciliazione, media-conciliazione, negoziazione assistita, promozione del ricorso all’arbitrato, etc.)”. Le impugnazioni, a loro volta, sono soggette a una serie di controlli di ammissibilità divenuti dal 2006 ad oggi (e in particolare con la sciagurata legislazione del 2012) sempre più pressanti.
Quel merito cui è sbarrato, in misura sempre crescente, l’accesso al giudizio di legittimità, potrebbe cioè ridursi a un primo grado di giudizio e addirittura mancare in favore di una soluzione stragiudiziale della lite.
Che distanza dalle vette incontaminate (dal merito, appunto) della nomofilachia!
“Cui prodest?” è la domanda implicita che percorre il volume.
E soprattutto: cos’è la nomofilachia?
L’Autore sa fin troppo bene che a una domanda così spietatamente semplice non è possibile fornire una risposta semplice, e, a dire il vero, neppure una risposta sola.
Ci si trova infatti al cospetto di un concetto indeterminato che, proprio perché tale, non può che essere figlio dello spirito dei tempi, oltre che delle diverse sensibilità che, all’interno di una Corte dalle dimensioni elefantiache (e anche questo è un dato ben presente alla riflessione di Capponi), si manifestano.
Lontano, e forse all’origine dei mali dell’oggi, è lo spirito di quei tempi in cui, sull’art. 111 Cost. (olim 2, oggi) c. 7, la Corte stessa edificò il ricorso straordinario allargando l’ambito del giudizio di legittimità al controllo di ogni settore del contenzioso per il quale la legge non avesse previsto alcuno strumento di riesame/impugnazione del finale provvedimento.
Ben presto vittima di se stessa per l’ingestibile mole di ricorsi di cui si è trovata investita, e al fondo per aver dato la stura alla cultura del controllo diffuso, la Corte ha ben presto dovuto mettere in campo la strategia opposta, quella della chiusura a tutti i costi.
A fronte delle diverse (e spesso imprevedibili) motivazioni, la giustificazione culturale e istituzionale è rimasta però sempre la stessa: la difesa del ruolo nomofilattico, assunto a giustificazione ultima della sua stessa essenza di Giudice Supremo.
Prima brandita per aprire le maglie del controllo di legittimità, ecco dunque che ancora la nomofilachia sbarra invece l’accesso in Cassazione a tutto quel contenzioso che, per essere troppo “contaminato” da profili legati al caso concreto, non si presta al nobile scopo.
Di qui la storia di tutti i giorni: quella della netta separazione tra contenzioso che, per le sue caratteristiche, aspira all’eternità e viene consegnato, dopo il vaglio (nomofilattico, appunto) della Corte, alle massime, e contenzioso “minuto” che, se malauguratamente sale i gradini del Palazzaccio, li ripercorre ruzzolando vittima della politica del respingimento.
Una storia in cui anche il legislatore, assecondando le aspirazioni selettive della Corte, ha fatto e fa la sua parte. E dove la nomofilachia fatalmente imbocca una strada “altra” rispetto a quella che pur sempre si radica nella (corretta) decisione di una controversia.
2.- Ecco perché a me pare che chiave di lettura e collante di un volume dai contenuti ricchi e diversi che sarebbe qui difficile anche solo enumerare, possa considerarsi l’analisi del modo in cui la Suprema intende e interpreta il suo ruolo nel contesto delle modifiche normative che hanno investito il giudizio di legittimità negli anni recenti. Del modo, insomma, in cui la nomofilachia assurge a giustificazione ultima dell’attuale stato evolutivo di quel ruolo.
Si tratta di un profilo diverso da quello della scelta del contenzioso di cui ho appena detto ma altrettanto se non più sensibile.
Particolare attenzione è infatti riservata, nelle riflessioni dell’A., all’intervento realizzato dal d.lgs. n. 40/2006 sotto due profili: la rivitalizzazione del ricorso nell’interesse della legge (secondo la rubrica del previgente art. 363 c.p.c.) promosso dal Procuratore Generale (art. 363, commi 1 e 2, c.p.c.) e la pronuncia d’ufficio del principio di diritto (art. 363, comma 3, c.p.c.) in caso di ricorso che, dichiarato inammissibile, presenti una questione di diritto di particolare importanza.
La centralità di questi snodi è ben presente a Capponi, che con lucidità e perseveranza continua a segnalare e denunciare, da tempo, la lettura non testuale che la Corte fa del comma 3 dell’art. 363 c.p.c.
È una marcia solitaria quanto inesorabile, e proprio per questo insidiosa, quella che da tempo conduce la Suprema, denuncia l’A., ad applicare la disposizione in ogni caso in cui il ricorso non può essere deciso nel merito, con la ferale conseguenza di moltiplicare le fattispecie di inammissibilità di origine pretoria (e dunque sostanzialmente imprevedibili).
Alimentati dalla formulazione non chiara né perspicua dell’art. 360 bis c.p.c., gli spazi vuoti vengono colmati con inammissibilità create letteralmente a tavolino, quali quelle derivanti da difetto di autosufficienza del ricorso (a sua volta creazione della Corte in funzione di “smaltimento”), mancanza di specificità dei motivi, genericità, cui ora è prevedibile si aggiunga, avverte ancora Capponi, il mancato rispetto dei requisiti di chiarezza e sinteticità del ricorso [(art. 366, n. 4), nel testo introdotto dal d.lgs. n. 149/2022].
L’universo in espansione delle inammissibilità diviene, nella lucida riflessione di Capponi, il punto di vista privilegiato di un fenomeno che va ben oltre il formalismo, che pure negli anni è servito alla Corte per rifuggire l’esame nel merito dei ricorsi. Il formalismo, ammonisce infatti l’A., è una degenerazione nella percezione delle regole di forma, è la lettura disfunzionale di un testo normativo o la estrazione da esso di regole disfunzionali. Il che presuppone pur sempre una regola normativa, sia pure suscettiva di diverse letture, alcune più funzionali e coerenti di altre (pure legittime).
La Corte è andata invece ben oltre laddove ha cominciato a creare dal nulla una serie di artifizi del tutto slegati dal quadro normativo di riferimento per sbarrare l’accesso, come dimostra, ma è solo un esempio, la pagina buia della giurisprudenza sui quesiti di diritto. Nati quale soluzione tecnica (adottata dal legislatore del 2006) per favorire ricorsi più chiari e concisi volti ad una migliore e più celere decisione, essi sono stati invece usati dalla Corte come strumenti di autoregolazione del contenzioso in entrata, tradendo testo ed intentio legis.
Quando “(…) la regola viene volta per volta creata dalla Corte – quando cioè non siamo dinanzi a una regola bensì a un orientamento, magari fondato su “principi” e non su norme – può avvenire che il ricorrente non sappia quale preciso adempimento deve realizzare perché il suo atto venga dichiarato ammissibile”, chiosa Capponi.
E fa riflettere su un profilo fondamentale che, a mio avviso, non è adeguatamente messo in risalto semplicemente evocando il formalismo che, giova ripeterlo, presuppone pur sempre una regola normativa.
A differenza del formalismo infatti, che Satta bollava come paura di giudicare, la creazione di regole ad hoc in funzione di respingimento, il post-formalismo per così dire, fotografa una realtà più complessa e ben più preoccupante. Quella cioè di una Corte che sceglie consapevolmente di privilegiare, rispetto alla funzione giudicante, sia pure di vertice, la funzione di prima interprete delle norme di diritto a prescindere dal giudizio, dalla loro applicazione cioè a un caso controverso, ergendosi a intermediario privilegiato tra il legislatore e il giudice di merito.
Ecco l’altro volto della nomofilachia che emerge nella sua complessità dalle pagine del volume.
Essa si ammanta stavolta del diafano sembiante della “purezza” delle questioni oggetto di pronuncia della Corte, una purezza che non è semplicemente frutto di astrazione dalle peculiarità del caso deciso per orientare altre future decisioni su casi simili (ciò che è pur sempre fisiologico in un giudice di vertice), ma che sempre più spesso prescinde da una pregressa decisione, come l’esperienza massiva delle inammissibilità (anche non testuali) dimostra.
In queste ipotesi infatti la dichiarazione di inammissibilità, lungi dal consegnare la vicenda giudiziaria all’oblio, è solo l’occasione per dare alla Corte, oramai libera dai lacci dell’oggetto e del contraddittorio, il potere di costruire un “sistema” enunciando principi di diritto (anche su norme non direttamente coinvolte nei ricorsi ma individuate “in via consequenziale”), proiettati verso il futuro, posto che per definizione non gioveranno alle parti processuali.
La tendenza ha ricevuto nel 2022 anche una consacrazione legislativa. Il d. lgs. n. 149/2022 ha infatti introdotto nel tessuto del c.p.c. l’art. 363 bis disciplinante il rinvio pregiudiziale interpretativo, in cui si istituzionalizza il ruolo di primo interprete del diritto in capo alla Corte Suprema al di fuori del circuito del giudizio, che per definizione è sospeso in attesa che la Corte enunci il principio di diritto che sarà poi il giudice di merito ad applicare nel decidere la lite.
Anche su questo profilo la riflessione di Capponi affonda la lama.
Dettare principi di diritto senza decidere alcuna controversia significa infatti eludere i circuiti del contraddittorio, poiché sia la pronuncia nell’interesse della legge che quella conseguente all’inammissibilità del ricorso non contemplano il coinvolgimento delle parti processuali né prevedono quello di interlocutori culturali ma si consumano solo tra la Corte e la Procura Generale, pur dovendo costituire la guida della giurisprudenza successiva e ipotecando, in sostanza, un futuro che appartiene a tutti.
Ma significa anche assistere a una profonda involuzione in senso autoritario della Corte e, al fondo, dell’intero sistema giustizia.
Quando non chiamata ex post a stabilire quale sia la più corretta lettura delle norme applicate nelle decisioni di merito, anche scegliendo quale tra le interpretazioni consolidatesi sia meritevole di prevalere nella prospettiva dell’uniformità del diritto (nomofilachia retrospettiva, radicata cioè nella decisione), la Corte ne diviene, al contrario e in modo sempre più massivo, l’official dealer.
Di “nomofilachia anticipatoria” parla a questo proposito l’A. per esprimerne il carattere assolutamente sganciato dall’applicazione a un caso concreto o a una classe di casi che di quest’ultimo siano la generalizzazione, e più vicino invece alla riscrittura di un complesso normativo, se non proprio alla sua creazione dal nulla. Profilo, quest’ultimo, cui l’A. ha dedicato grande attenzione commentando, anche in scritti non inseriti nel volume, molte delle pronunce adottate dalla Sezione III nell’ambito del cd. Progetto esecuzioni.
Nella parte in cui enunciano i principi di diritto, le pronunce della Corte raggiungono perciò un livello di generalizzazione e di “sistema” da sembrare norme di produzione legislativa o regolamentare.
Ma il quadro è più complesso ancora perché (anche) quando pronuncia fuori dal circuito del giudizio la Corte fa sempre più spesso uso della tecnica cd. della “interpretazione costituzionalmente conforme”, quella cioè di adattare le norme scritte ai principi costituzionali spesso eludendole o disapplicandole proprio in nome del loro asserito contrasto con uno o più di essi.
Nell’ambito del processo civile il riferimento più eclatante è quello alla ragionevole durata del processo, principio costituzionale alla luce del quale la Corte ha provveduto negli anni ad una corposa riscrittura delle regole processuali e spesso alla loro interpretatio abrogans proprio perché, a suo dire, in contrasto con quel principio.
È questo un intreccio di profili, mi piace ripeterlo, non facile da districare ma centrale nella riflessione che l’A. consegna (anche) a questo volume.
L’inversione di direzione nella dinamica giudice-interpretazione delle norme di diritto evoca quel passato in cui la struttura gerarchica e verticistica della magistratura si manifestava anche quale controllo della Suprema sulla giurisprudenza. Controllo esercitato surrettiziamente attraverso il sistema della carriera e avente generali esiti di forte conformazione dei giudici inferiori.
Un passato non troppo lontano se solo si pensa ai primi anni successivi all’entrata in vigore della Costituzione, quando era ancora la Cassazione, in via provvisoria e in attesa dell’entrata in funzione della Consulta, ad essere anche investita del controllo di costituzionalità.
E non è un caso che una reale inversione di tendenza proprio nella struttura gerarchico-verticistica della magistratura si sia avuta solo dopo l’entrata in funzione della Corte costituzionale. La possibilità per ogni giudice, a prescindere dalla sua collocazione nell’ordine giudiziario, di sollevare questioni di illegittimità costituzionale, rendeva finalmente reale quell’ideale di potere diffuso presupposto dalla Costituzione e che spazzava via la figura del giudice funzionario.
Ponendosi come creatrice di sistemi o sottosistemi basati sui principi costituzionali nell’esercizio della “nomofilachia anticipatoria” delle pronunce d’ufficio e/o nell’interesse della legge, la Cassazione non sta allora solo inseguendo il ricorso storico di un ruolo privilegiato rispetto a tutti i giudici di merito, ma si sta anche appropriando di competenze riservate alla Corte costituzionale, peraltro silenziosamente mutando la tecnica del relativo scrutinio di legittimità costituzionale.
Anche il giudizio di costituzionalità delle leggi davanti alla Consulta è infatti concepito come incidentale, nella prospettiva cioè di una controversia e del contraddittorio tra due o più proposte applicative, perché solo nella dinamica applicativa emerge dal testo scritto della disposizione la norma nella sua reale portata.
L’interpretazione costituzionalmente conforme della Suprema è invece, nel contesto considerato, una cavalcata solitaria.
3.- I fili della lunga riflessione dell’A., che qui ho potuto solo a grandi linee abbozzare, si riannodano intorno ad una idea ben precisa. È quel monito antico quanto accorato a ritornare al giudizio, “(…) senza impicci, senza soverchie complicazioni. E che sia il legislatore, con norme chiare, a risolvere i problemi di accesso, togliendo alla Corte l’imbarazzo di dover essere il regolatore di se stessa”.
Idea condivisibile ma, credo che l’A. stesso ne sia ben consapevole, difficile da realizzare perché imporrebbe un cambio di passo che è la Corte stessa, almeno nella sua anima oggi più vitale, a non volere.
È ragionevole supporre, parla qui la sensibilità di giudice di Capponi, che la deriva autoritaria sia quantomeno rallentata dallo scarso sostegno dei giudici di merito, poco propensi a rinunciare al proprio ruolo di interpreti del diritto superiorem non recognoscentes, per adeguarsi a letture o riletture del sistema calate dall’alto e non affinate dal naturale passaggio dei gradi di giudizio.
È però altrettanto facile immaginare che proprio i giudici di merito, stretti tra un contenzioso esponenziale (anche se non ingiustificato) e il ruolo crescente e spersonalizzante assunto dall’ufficio per il processo (e dal contributo dell’intelligenza artificiale nel costruire la rete dei precedenti) possano essere indotti a quel conformismo che evoca un passato non troppo lontano.
D’altra parte, per dirla con Rousseau, “(…) ci sono sempre quattro versioni di una storia: la vostra, la loro, la verità e quello che è realmente accaduto.”
Non resta perciò, per scegliere almeno cosa sperare, che leggere, e magari rileggere, le pagine di Capponi.
In attesa, come sarcasticamente dice lui, di un possibile annus mirabilis.