Poteri del legittimato straordinario e componimento della lite

Di Piergiuseppe Lai - Fascicolo 1/2025
 La massima parte della dottrina, nel definire i poteri del sostituto processuale, nega che a quest’ultimo spetti il potere di conciliare la lite con effetti per il sostituito. Questa conclusione è messa in discussione impiegando alcune suggestioni provenienti dalla giurisprudenza e dalla dottrina tedesca, nonché dal nostro diritto interno, in particolare dalla speciale azione di responsabilità esercitata dalla minoranza e dal più recente inquadramento della conciliazione giudiziale nell’ambito della giurisdizione. Con alcune, ragionevoli, aperture la tradizionale soluzione che nega il potere di conciliare del sostituto processuale merita, comunque, di essere ancora oggi confermata.. . .