Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Piermaria Piacentini, Il Palazzaccio. Storia di un appalto a cavallo tra due secoli. Aracne.
Di Hadrian Simonetti -
Il libro racconta la storia dell’appalto – nella realtà una serie di appalti svoltisi in sequenza e durati circa venti anni, il primo dei quali aggiudicato nel 1889 – dei lavori per la costruzione del Palazzo di giustizia di Piazza Cavour a Roma, nel quartiere Prati, dove oggi hanno sede la Corte di cassazione e il Tribunale superiore delle acque pubbliche, nonché il Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Roma.
All’origine della vicenda, l’idea di un nuovo edificio che all’indomani dell’Unità d’Italia e di Roma capitale “riunificasse” anche i vari organi giudiziari, fortemente voluta dal Ministro guardasigilli Giuseppe Zanardelli, e la convenzione tra il Ministero di Grazia e di Giustizia e il comune di Roma, con la quale il primo si impegnava ad eseguire il progetto in nome e per conto del secondo. La costruzione di un palazzo dalla mole imponente, in cemento armato rivestito di travertino, su di un terreno alluvionale poco adatto ad accoglierlo, sarebbe stata interrotta e ritardata da diversi accadimenti, tra i quali il ritrovamento di due sarcofagi di epoca romana, uno dei quali appartenente ad una giovane donna morta prematuramente di cui fu ritrovata anche una bambola snodabile. Rispetto all’ambizioso progetto iniziale dell’architetto Guglielmo Calderini, preferito ad Ernesto Basile, nel corso dei lavori, proprio per la scarsa resistenza del terreno a sostenere un peso giudicato troppo elevato si sarebbe rinunciato a realizzare il terzo piano in origine previsto (il che non impedirà che negli anni sessanta del secolo scorso il palazzo, in seguito ad alcuni distacchi e cedimenti, debba essere temporaneamente chiuso, per essere poi riaperto ma “alleggerito” degli uffici del tribunale e della corte di appello, civile e penale, traslocati rispettivamente nella caserme di via Lepanto e nello straniante complesso di Piazzale Clodio).
Nel libro uno dei punti più oscuri, dell’intera vicenda che accompagna la costruzione del Palazzaccio di Piazza Cavour, è individuato nella stipula del terzo appalto in favore della Impresa edile Borrelli di Napoli, ditta di modeste dimensioni e di dubbia reputazione, inizialmente esclusa e poi riammessa in gara grazie all’intervento di influenti personalità politiche dell’epoca.
Si tratta di una storia “dimenticata”, contrassegnata da forti ritardi maturati nella realizzazione dell’opera e dall’enorme lievitare dei costi rispetto alle stime del progetto iniziale; ritardi e maggiori costi dovuti a diversi fattori, tra i quali, anche allora, la mala amministrazione. E’ soprattutto ad essa (più che alla corruzione dei singoli protagonisti a vario titolo coinvolti nella vicenda) che l’autore del libro imputa, dapprima, i difetti di progettazione e le imperfezioni del capitolato speciale, in seguito le reticenze e le omissioni nella direzione dei lavori (nel controllare l’avanzamento dei lavori e nell’esaminare le cd. riserve dell’appaltatore), che resero necessario apportare sostanziose modifiche in corso d’opera (le famigerate “varianti”).
Di qui il sorgere di una serie di contenziosi tra le parti, committente (nel frattempo il Ministero dei lavori pubblici era subentrato a quello di Grazia e Giustizia) e appaltatori (in particolare l’impresa edile Borrelli già ricordata), demandati alla risoluzione di arbitri privati, per lo più magistrati della Corte di appello o del Consiglio di Stato, il cui giudizio più spesso favorevole alla parte appaltatrice sarebbe stato oggetto di critiche, determinando anni dopo, quando i lavori erano finiti, un vero e proprio scandalo (si direbbe ora) “politico-mediatico”. Uno scandalo lungamente raccontato dagli organi di stampa e culminato in arresti eccellenti e in una relazione parlamentare di condanna nella quale pesanti ombre si sarebbero levate, tra gli altri, sull’onestà di un parlamentare e consigliere di Stato, molto vicino al Presidente del Consiglio dei Ministri del tempo, Giovanni Giolitti, e considerato un possibile candidato alla presidenza del Consiglio di Stato, di nome Attilio Brunialti, che in alcuni di quei contenziosi aveva rivestito la figura di arbitro e che anni prima si era fatto costruire un villino nello stesso quartiere Prati da un prestanome dell’impresa Borrelli. Brunialti finirà per essere destituito da parte dello stesso Consiglio di Stato in sede disciplinare, ma senza che tale destituzione gli impedisca di essere rieletto deputato ancora per un’ultima volta: un episodio a lungo taciuto e “riscoperto” alcuni anni fa dallo storico del diritto Guido Melis.
Il racconto della vicenda dell’appalto, oscurata sul piano storiografico dal più celebre scandalo della Banca Romana e dal sopraggiungere della prima guerra mondiale – i reati contestati saranno in parte dichiarati prescritti e in altra parte amnistiati nel 1916 – è nel libro ripercorsa in filigrana attraverso la stampa del tempo (a cominciare nel 1908 da uno scritto del giornalista Renzo Rossi) e le relazioni sia della commissione ministeriale che di quella parlamentare d’inchiesta istituita nel 1912, ed offre uno spaccato sicuramente interessante dell’Italia liberale e delle sue classi dirigenti. In un’epoca, tra fine Ottocento e inizio Novecento, di politica senza ancora partiti organizzati, o quasi, e di cui (avrebbe osservato Gramsci alcuni anni dopo nei suoi Quaderni del carcere) i giornali, legati a doppio filo a questo o a quell’uomo politico o gruppo industriale, facevano intanto le veci, informando ma soprattutto “dirigendo”; di radicali trasformazioni economiche, sociali, urbanistiche e di “trasformismo” (e decadenza) parlamentare, preludio alla crisi che condurrà poi al fascismo (e proprio sotto il fascismo il Palazzaccio ospiterà, tra il 1926 e il 1943, la sede del Tribunale speciale per la difesa dello Stato, comminando in decine di processi politici quella stessa pena di morte che, ironia della storia, il codice “liberale” del ministro Zanardelli aveva in precedenza abolita).
Il libro ricorda le voci più consapevolmente dissenzienti, levatesi allora nella discussione, in particolare quella, di severa critica giuridica al sistema dell’arbitrato, di Ludovico Mortara, e quella politica di Filippo Turati che interviene alla Camera nella seduta del 10 maggio 1913. Ma sono voci di minoranza destinate a rimanere inascoltate (i magistrati continueranno a partecipare a collegi arbitrali per altri cento anni), se è vero che sulla rivista Critica sociale si scrisse allora con accenti manzoniani che “(l)a Camera si disponeva a finirla così…una via d’uscita: questo si chiedeva, questo s’implorava. Si andava in traccia di una formula che chiudesse, che seppellisse, che togliesse di pena. Prender atto. Rammaricarsi. Far voti. Invocare provvedimenti…per l’avvenire. Rinviare a qualcuno; agli archivi; alla storia; all’oblio…”.
Dovunque il lettore de “Il Palazzaccio” si volti, ha davanti un milieu confuso e opaco di professionisti, giuristi e imprenditori a vario titolo debitori (della) o legati alla politica di allora. Tutti – si direbbe – a loro modo all’occorrenza un poco politici e comunque dipendenti dalla politica, ma nell’assenza di partiti politici degni di questo nome: una nebulosa che presenta più di qualche somiglianza con quella dei nostri giorni, di una politica (divenuta o meglio, come in un giro di valzer, ritornata) senza più partiti o quasi, e per questo più debole nei confronti di poteri diversi. Ed altre ancora potrebbero essere le analogie (ad esempio quanto al ruolo dei media, spesso più di “direzione” della politica generale, che di informazione) tra il tempo presente e gli anni nei quali si svolge la vicenda della costruzione del “Palazzaccio”.
Sempre ai nostri giorni, ma con specifico riguardo alla materia dei contratti pubblici, di nuovo al centro della discussione in vista dell’ennesima riforma legislativa in corso (il Consiglio di Stato ha appena consegnato al Governo lo schema di un nuovo codice di settore), il volume offre più di uno spunto di riflessione e di confronto per comprendere come i principali problemi si debbano ricercare, oggi come allora, soprattutto nella scarsa capacità delle amministrazioni pubbliche italiane di progettare i lavori e di seguirne poi la realizzazione. Un’incapacità (alle volte procurata o indotta, altre volte lasciata correre) che conduce o ad abdicare al proprio ruolo mostrandosi cedevoli nei confronti delle imprese e degli interessi privati più forti e organizzati, sacrificando così risorse e interesse pubblici; oppure a cercare protezione e rifugio in discipline e rimedi “speciali” o eccezionali rispetto al diritto comune: un alternarsi, negli appalti come nelle concessioni, ora di debolezze ora di privilegi, comunque all’insegna di una relazione asimmetrica e squilibrata con il mercato.