La tutela sommaria quale strumento di semplificazione del sistema giurisdizionale(?)

Di Francesco De Ritis - Fascicolo 4/2020
Il presente elaborato intende indagare se la tutela sommaria sia idonea a contribuire alla “semplificazione” del sistema giurisdizionale civile. Il punto di partenza è rappresentato dall’analisi di quattro procedimenti: a) di repressione delle condotte antisindacali (art. 28 St. lav.); b) di liquidazione di onorari e spese degli arbitri (art. 814, co. 2 c.p.c.); c) di opposizione alle sanzioni Consob e Banca d’Italia (artt. 195 e 187-septies Tuf e 145 Tub); d) di protezione internazionale (art. 35-bis d.lgs. n. 25/2008).Si verificherà se le scelte fatte, sul piano normativo, dal legislatore e, su quello applicativo, dalla giurisprudenza siano logiche e coerenti alla luce dell’art. . .