La riforma del diritto della crisi dell’impresa al tempo dell’epidemia Covid-19

Di Claudio Cecchella - Fascicolo 2/2020
Il saggio analizza la disciplina dell’emergenza, in occasione dell’epidemia dovuta a Covid-19, dedicata dall’ordinamento italiano al regime concorsuale della crisi di impresa, con un approccio critico. In particolare si evidenziano i rischi di un superamento del patrimonio ideale che aveva ispirato la legge delega e il codice della crisi, soggetto ad un ulteriore lungo periodo di vocatio, particolarmente nell’insieme degli istituti dedicati all’emersione della crisi, affinché non si converta in insolvenza, e ai rimedi di carattere negoziale offerti dalla legge. Negli interventi volti ad escludere il rilievo dell’insolvenza agli effetti della fallibilità o dilazionare i tempi de. . .