Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
La Prelazione Societaria: tra natura negoziale ed efficacia legale. Un approfondimento critico, su una questione giuridica che divide da tempo la dottrina e la giurisprudenza
Di Raffaele Ranieri -
1.Definizione e genesi dell’istituto.
Le clausole di prelazione inserite negli statuti sociali delle società di capitali disciplinano ciò che avviene nel caso in cui il socio sia intenzionato a cedere – in tutto o in parte – la propria partecipazione sociale, prevedendo che costui la offra agli altri soci, di solito in misura proporzionale alle partecipazioni detenute, in modo che costoro possano essere preferiti ai terzi a parità di condizioni.
La finalità di siffatta tipologia di clausole è, tipicamente, quella di contemperare gli interessi dei soci e della società al mantenimento di un asset societario già acquisito, con quelli del socio uscente, in modo da assicurare una stabilizzazione della compagine sociale, tramite la possibilità per i soci non uscenti di mantenere una partecipazione proporzionale tramite l’esercizio della prelazione, senza tuttavia pregiudicare il diritto del socio cedente di realizzare il controvalore economico della sua partecipazione.
Si tratta – mutatis mutandis – di un istituto analogo alle c.d. “clausole di conservazione” ed alle “clausole di gradimento” tipiche delle società di persone, le quali disciplinano un regime convenzionale per i soci superstiti in caso di morte di uno dei soci.
Tuttavia, mentre queste ultime si fondano sull’intuitus personae (che sorregge i rapporti tra soci nelle società di persone), le clausole di prelazione, pur disciplinando una fattispecie di conservazione degli assetti societari per certi versi analoga a quella disciplinata dalle clausole di conservazione e di gradimento, tendono comunque al primario fine di non sacrificare il diritto alla circolazione delle partecipazioni sociali.
Occorre, infatti, non dimenticare che le clausole di prelazione disciplinano la cessione delle partecipazioni di società di capitali, le quali, avendo natura commerciale, hanno la necessità che le loro azioni e le loro quote costituiscano “beni circolanti”.
Dunque, se da un lato con tali clausole è consentito assegnare una “preferenza” ai soci non uscenti nell’acquisto della partecipazione, dall’altro è necessario assicurare al contempo che le partecipazioni delle società di capitali siano liberamente trasferibili, in modo da assicurarne la circolazione e, di conseguenza, la libera entrata di nuovi soci all’interno della compagine sociale, il tutto a tutela degli interessi pubblici alla libera impresa ed alla libera concorrenza (art. 2469 cod. civ.).
Esistono, notoriamente, due tipologie di clausole di prelazione:
– prelazione propria, che ricorre quando il socio beneficiario sia messo a conoscenza delle condizioni di cessione della partecipazione sociale e possa, perciò, decidere se esercitare (o meno) la prelazione a parità di condizioni;
– prelazione impropria, in cui le condizioni sono rimesse alla determinazione di un terzo (arbitratore), che ne determina il valore sulla base criteri obiettivi e predeterminati dai soci nella clausola stessa.
L’oggetto della presente disamina si sofferma sugli effetti delle clausole di prelazione, a seconda che si verta in ipotesi di violazione della prelazione (mancato preavviso agli altri soci), o di “aggiramento” (ad es. conferimento in altra società, donazione od altri istituti simili).
Gli effetti rilevano, per un verso, riguardo all’efficacia del negozio traslativo in violazione della prelazione verso la società e gli altri soci, e per altro verso riguardo ai terzi (solitamente di buona fede). Va da sé che, se il terzo concorre con il socio uscente nell’aggiramento della clausola statutaria in modo volontario e consapevole si può vertere in ipotesi di natura civilistica come la revocatoria ordinaria o l’annullamento del contratto di cessione per dolo.
L’opinione dottrinale prevalente, seppur risalente, capeggiata dal Prof. Campobasso era quella, secondo cui “l’inserimento della clausola nell’atto costitutivo e la conseguente efficacia reale della stessa, non consentono di avere dubbi sul fatto che la violazione del patto di preferenza comporti l’inefficacia del trasferimento, non solo nei confronti della società, ma anche nei confronti dei soci beneficiari del diritto di prelazione …”[1].
Secondo l’orientamento del Prof. Campobasso nel suo manuale (risalente agli anni ottanta), la “questione” circa l’efficacia reale della clausola di prelazione statutaria non si porrebbe, così come neppure si porrebbe in dubbio il diritto, per i soci pretermessi, di riscattare dal terzo acquirente le relative partecipazioni.
Una simile impostazione non tiene conto, per ovvie ragioni temporali collegate al periodo storico della sua genesi, del dibattito dottrinale e giurisprudenziale venutisi a creare sul punto negli anni successivi e che hanno fatto sì che vi siano rilevanti questioni giuridiche sono ancora aperte: a) efficacia reale (o solo negoziale) della clausola di prelazione; b) inefficacia del trasferimento per la società ed i soci beneficiari; c) diritto di riscatto (c.d. retratto) verso il terzo acquirente.
* * * * *
2.La giurisprudenza di legittimità. Origine ed evoluzione.
In chiusura del capitolo che precede, si è osservato come la dottrina prevalente negli anni ottanta e novanta[2] ritenesse pacifica l’inopponibilità del trasferimento della partecipazione (avvenuto in violazione della clausola di prelazione), sia alla società che ai soci pretermessi.
Tale conclusione muove dalla considerazione che i soci pretermessi e la società possono agire come se il trasferimento non vi fosse stato, negando all’acquirente della partecipazione i diritti partecipativi ed economici, ai quali avrebbe viceversa diritto per la sua nuova qualità di socio.
La stessa dottrina[3] riconosceva, all’epoca, la facoltà del c.d. “retratto” della partecipazione sociale alienata in violazione della clausola di prelazione statutaria, ossia di rivendicare dal terzo la partecipazione stessa, versandogli la somma corrisposta a titolo di prezzo.
Non a caso, come si è visto, nel manuale del Prof. Campobasso si leggeva: “… merita di essere condivisa anche l’opinione che riconosce a questi ultimi[n.d.r.: soci beneficiari del diritto di prelazione] il diritto di riscattare dal terzo acquirente le relative azioni”[4].
Non sono ovviamente mancate voci dissonanti[5], secondo cui il retratto non era ammissibile e la clausola di prelazione avrebbe rivestito efficacia meramente negoziale (e non legale).
La dicotomia dottrinale sopra citata trova il proprio fondamento nella diversaqualificazione giuridica dell’istituto: secondo la dottrina prevalente, la clausola di prelazione avrebbe “efficacia reale”, mentre per quella minoritaria “efficacia negoziale”.
Nell’originario dibattito dottrinale, inquadrato come innanzi, si è inserita fin da epoca risalente la giurisprudenza di legittimità[6], pronunciatasi, anch’essa in modo non unitario, tendenzialmente in favore della natura negoziale (e non legale) della clausola di prelazione statutaria[7].
Di contro, la giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione è sempre stata univoca, invece, per ciò che attiene alle modalità di soppressione della clausola di prelazione, giacché l’art. 2365 comma I cod. civ. prescrive, per tutte le modifiche statutarie (in cui rientra l’eliminazione della clausola di prelazione societaria) i quorum assembleari previsti per ledelibere straordinarie[8].
Tornando alla quaestio iuris riguardante la qualificazione giuridica delle clausole di prelazione statutaria, la Suprema Corte di Cassazione ha progressivamente assestato il proprio orientamento nel senso di riconoscere l’efficacia “reale” di tali clausole, pur riconfermandone la natura esclusivamente contrattuale (e non legale).
In tal senso, sono intervenute di recentedue pronunce cardine:
– “… non prevede un diritto di prelazione ma consente il relativo patto, così esprimendo il principio di libera trasferibilità delle quote sociali, per cui l’eventuale … prelazioneha fonte non legale, ma negozialee solo in tale ambito trova la sua disciplina. Ne deriva che la violazione della clausola statutaria contenente un patto di prelazione comporta l’inopponibilità, nei confronti della società e dei soci titolari del diritto di prelazione, della cessione della partecipazione sociale, nonché l’obbligo di risarcire il danno eventualmente prodotto, alla stregua delle norme generali sull’inadempimento delle obbligazioni, e non anche il diritto potestativo di riscattare la partecipazione nei confronti dell’acquirente …”[9];
– “La violazione della … prelazione comporta, in ragione della sua efficacia reale, l’inopponibilità ai soci e alla società della cessione …, nonché l’obbligo di risarcimento del danno. Essa non determina, invece, l’attribuzione del retratto, in quanto forma di tutela che deve essere espressamente prevista dalla legge, non suscettibile di analogia”[10].
Ambedue le pronunce citate convengono sul fatto che, essendo l’origine della clausola di prelazione statutaria il contratto sociale, essa abbia una fonte negoziale e non legale. Tale impostazione difficilmente può essere sconfessata, dal momento che, come ben noto, le “fonti” delle obbligazioni sono, ex art. 1173 cod. civ., gli atti, i fatti ed i negozi giuridici; pertanto, quando un’obbligazione deriva da un contratto (negozio giuridico), come nella fattispecie, la sua fonte è sempre convenzionale.
Sempre nelle due pronunce in esegesi, la Suprema Corte di Cassazione ha fornito una interpretazione univoca degli effetti, almeno per ciò che attiene alla società ed ai soci pretermessi, ossia: “inopponibilità, nei confronti della società e dei soci titolari del diritto di prelazione” (nella prima) e “inopponibilità ai soci e alla società della cessione” (nella seconda).
Riguardo agli effetti, dunque, possiamo concludere per una sostanziale univocità dell’interpretazione dell’istituto in sede di legittimità.
Un primo distinguo tra le due pronunce – solo apparente per la verità – pare ravvisabile invece laddove la seconda pronuncia utilizza la locuzione “efficacia reale” riferita alle clausole di prelazione statutaria, che parrebbe richiamare quella “efficacia legale”, viceversa negata.
Non deve, tuttavia, ingannare l’utilizzo della terminologia: la “efficacia reale” non deve essere confusa con la “efficacia legale”.
La prima ricorre ogniqualvolta in cui, per effetto di un determinato negozio giuridico, si determina il trasferimento o la costituzione della proprietà o di altro diritto reale su un determinato bene, mentre la seconda è la astratta capacità di un atto (o di un fatto) giuridico di produrre conseguenze giuridiche rilevanti.
Pertanto, l’efficacia reale è l’effetto possibile (alternativo all’efficacia obbligatoria) di un determinato contratto, mentre l’efficacia legale può essere prodotta tanto da un atto, quanto da un fatto giuridico, per cui essa è qualificabile come un evento genericodi rilievo giuridico (perché la legge gli attribuisce siffatta efficacia).
In riferimento alle clausole di prelazione, non vi è dubbio che esse abbiano natura negoziale (c.d. contratto obbligatorio, in quanto, si perfezionano con il “consenso”).
Più complesso è definire se abbiano efficacia reale od obbligatoria.
La giurisprudenza citata assegna a tali clausole un’efficacia reale e per il momento ci limitiamo a dare atto di tale orientamento, che tuttavia, come vedremo nel capitolo seguente, ha avuto una sua evoluzione, seppur non omogenea né lineare.
* * * * *
3. I contrasti sorti nella giurisprudenza di merito riguardo alla qualificazione giuridica. Gli arresti più recenti.
L’interpretazione della giurisprudenza di legittimità era (ed è), dunque, univoca quanto agli effetti della violazione della clausola statutaria di prelazione, ma non riguardo alla qualificazione giuridica della sua natura, visto che, da un lato, ne afferma la “natura negoziale e non legale” (cfr. Cass. Civ., 03/06/2014 n. 12370) e dall’altro la qualifica come avente “efficacia reale” (cfr. Cass. Civ., 02/12/2015 n. 24559).
Si tratta di una distinzione tutt’altro che accademica, solo che si consideri che in un caso (efficacia negoziale e non reale), l’effetto è quello di renderla sì opponibile ai terzi, ma non di riscattare la partecipazione nei confronti del terzo in caso di violazione della prelazione, mentre nell’altro caso (efficacia reale), il retratto della partecipazione sarebbe un effetto “automatico”.
Proprio la dicotomia interpretativa in seno alla Suprema Corte ha dato origine a diverse interpretazioni giurisprudenziali in sede di merito:
– esiste un primo filone, guidato dal Tribunale di Milano, che qualifica la clausola statutaria di prelazione come avente natura negoziale e non legale (cfr. Trib. Milano, 22/01/2025 in www.giurisprudenzadelleimprese.it a cura di J. Lorenzon, che si rifà a Cass. Civ., 03/06/2014 n. 12370);
– esiste un altro filone (maggioritario, per la verità), che attua un c.d. “doppio binario”, ossia da un lato qualifica giuridicamente la clausola in questione come avente efficacia reale, ma non attribuisce ai soci pretermessi alcun diritto di riscatto della partecipazione verso il terzo (cfr. Trib. Catanzaro, 04/10/2022 in www.giurisprudenzadelleimprese.it a cura di D. D’Antonio; Trib. di Roma, 27/10/2015 in www.giurisprudenzadelleimprese.it a cura di Edoardo, che si rifà a Cass. Civ., 02/12/2015 n. 24559).
Di fatto, pur sussistendo un conflitto interpretativo riguardo alla natura della clausola statutaria di prelazione, entrambi gli orientamenti giurisprudenziali di merito giungono alle medesime conseguenze sul piano pratico, ammettendo l’inopponibilità del trasferimento alla società ed ai soci, oltre che riconoscendo il diritto al risarcimento del danno verso l’alienante, ma negano il diritto di riscatto verso il terzo (c.d. retratto).
Dopo l’acquisto, dunque, il terzo rimane in una sorta di “limbo”, in cui, pur avendo acquisito la partecipazione, potrebbe non godere dei diritti partecipativi ed economici che gli sarebbero dovuti derivare dalla sua nuova qualità di socio.
* * * * *
4. Conclusioni
La dottrina e la giurisprudenza richiamate ed analizzate convergono, di fatto, sulle conseguenze pratiche dell’istituto delle clausole di prelazione statutaria, seppur muovano da posizioni interpretative completamente diverse del medesimo istituto giuridico.
La convergenza si attua, sul piano degli effetti, riguardo alla inopponibilità della cessione in violazione della prelazione, ma sempre senza alcun diritto di retratto nei confronti del terzo di buona fede.
Definiti, dunque, gli effetti come sopra, rimane aperto il dibattito sulla qualificazione giuridica dell’istituto.
La soluzione della “efficacia reale” suggerita dalla dottrina e non sempre condivisa giurisprudenza maggioritaria fornisce una risposta non soddisfacente: se, infatti, la clausola statutaria avesse efficacia reale, il retratto della partecipazione nei confronti del terzo dovrebbe essere automatico.
Tuttavia, come si è visto, così non è.
La presunta “efficacia reale” delle clausole di prelazione statutaria non pare condivisibile perché in realtà siffatte clausole non trasferiscono né la proprietà, né altro diritto reale (se non la prelazione, che tuttavia non incide direttamente sulla circolazione del bene), ma costituiscono un “obbligo” per i soci riguardo alla procedura da seguire in caso di alienazione della partecipazione ed a chi offrirle primariamente.
Pertanto, la tesi che si tratti di un negozio giuridico “ad effetti reali” non convince, perché la mera stipula di una clausola di prelazione statutaria non comporta l’effetto (reale, appunto) della materiale traditio del bene (la partecipazione) in favore degli altri soci, ma attribuisce loro un semplice diritto di preferenza, a parità di condizioni.
D’altronde, se così non fosse, come detto, anche la questione del retratto della partecipazione sociale in caso di alienazione in violazione della clausola di prelazione dovrebbe essere risolta con il riconoscimento di un diritto automatico sic et sempliciter a rivendicare la partecipazione medesima nei confronti del terzo, anche se di buona fede.
Tuttavia, abbiamo visto che il retratto viene categoricamente escluso dalla giurisprudenza di legittimità, il che conferma l’efficacia obbligatoria (e non reale) delle clausole di prelazione sociale.
Si può, pertanto, affermare che la giurisprudenza di legittimità, pur dibattendo sulla qualificazione giuridica, abbia fornito risposta univoca: la violazione della prelazione comporta l’inopponibilità alla società ed ai soci (incluso il risarcimento del danno),ma non la facoltà di riscattare dal terzo la partecipazione.
Corollario di tale principio risiede nel corretto inquadramento e nella conseguente corretta qualificazione giuridica dell’istituto, alla luce dell’orientamento di legittimità richiamato: si ritiene, pertanto, di poter affermare che le clausole di prelazione statutariacostituiscanoobbligazioni di natura negozialead effetti obbligatori.
Si ritiene allora maggiormente corretta la tesi della natura obbligatoria del contratto, con il doveroso correttivo del c.d. “effetto riflesso” della clausola stessanella sfera giuridica del terzo acquirente.
Quest’ultimo, infatti, quando acquista una partecipazione sociale in violazione della prelazione statutaria, diviene titolare di una quota che rischia di essere “mutilata”, in quanto i diritti partecipativi ed economici che la stessa assicura al titolare possono essere pregiudicati dalla società o dai soci pretermessi, ove costoro non prestino acquiescenza all’illegittimo trasferimento.
Si tratta di un classico caso – a livello dottrinale – di “effetto riflesso verso i terzi” del contratto; l’art. 1372 comma II c.c. stabilisce che esso “non produce effetto rispetto ai terzi”, se non nei casi (tassativi e tipici) previsti dalla legge (ad es. il contratto a favore di terzo ex art. 1411 c.c.).
Fuori da tali ipotesi – come detto tassative e tipiche, non estensibili in via analogica – il contratto non produce effetto nei confronti dei terzi (cfr., ex plurimis: Cass. Civ., sez. I, 10/02/2001 n. 1920).
Esistono, tuttavia, nella pratica ipotesi di effetti c.d. “riflessi” (o “indiretti”)del contratto rispetto ai terzi: si tratta di quei casi in cui il contratto, pur non producendo effetti diretti (inibiti dal principio di “relatività del contratto”), genera comunque effetti riflessi verso i terzi, derivanti dal contratto medesimo: è il caso della vendita di un bene [A] che arrechi danno ad altro bene [B], di proprietà di un terzo; in tal caso, la circolazione del bene [A] genera un effetto “riflesso” sul proprietario del bene danneggiato [B], terzo estraneo rispetto alla compravendita del primo bene. In tal caso, si può affermare che la compravendita ha avuto effetti tra le parti, con effetti “riflessi” nella sfera giuridica di un terzo.
In conclusione, si ritiene corretto affermare che la clausola statutaria di prelazione ha natura negoziale, con efficacia obbligatoria per i soci ed efficacia “riflessa” verso il terzo acquirente in caso di violazione del diritto di prelazione.
Natura negoziale, come si è visto, in quanto la fonte dell’obbligazione è il contratto sociale, di cui la clausola di prelazione è espressione cristallizzata nel relativo statuto sociale.
Efficacia obbligatoria per i soci, giacché nelle società di capitali, tutti i soci sono tenuti ad attenersi alle previsioni dello statuto (artt. 2325 e 2462 cod. civ.), dal momento che delle obbligazioni risponde solo la società con il suo patrimonio. Siccome le clausole di prelazione statutaria sono inserite, come detto, nello statuto sociale, essi costituiscono un precetto per tutti i soci in virtù della partecipazione alla società.
Efficacia riflessa verso il terzo acquirente di buona fede, per tutte le ragioni esposte riguardo alla possibilità che un contratto produca effetti riflessi nei confronti del terzo, seppure esso abbia un’efficacia limitata alle parti del contratto stesso (o loro danti od aventi causa).
La soluzione della natura negoziale con efficacia obbligatoria verso i soci ed efficacia riflessa verso il terzo acquirente pare quella che risponde maggiormente alla natura dell’istituto giuridico, agli effetti ed a tutto ciò che attiene agli elementi caratterizzanti e tipici degli istituti giuridici venuti in rilievo.
[1] Cfr.: G.F. Campobasso – Dir. Commerciale – vol. 2 Il diritto delle società – Ed. UTET (XIIa edizione, 2022, pag. 235).
[2] Cfr., ex plurimis: Campobasso, Alessi, Angelici, Revigliono, Libonati e Tucci.
[4] Cfr.: Cfr.: G.F. Campobasso – Dir. Commerciale – vol. 2 Il diritto delle società – Ed. UTET (XIIa edizione, 2022, pag. 235).
[5] Cfr., ex plurimis: Oppo, Corapi, Maccabruni, Gatti e Santorusso.
[6] Cfr.: Cass. Civ., 12/01/1989 n. 93, nel caso di trasferimento a titolo gratuito; Cass. Civ., 02/05/2007 n. 10121, nel caso di trasferimento fiduciario; Cass. Civ., 14/01/2005 n. 691, nel caso di vendita fallimentare
[7] Cfr. ex plurimis: Cassazione Civile, sez. I, 15/07/1993 n. 7859.
[8] Cfr.: Cassazione Civile, sez. I, 19/08/1996 n. 7614 e Cassazione Civile, sez. I, 26/11/1998 n. 12012.
[9] Cfr.: Cass. Civ., sez. I, 03/06/2014 n. 12370.
[10] Cfr.: Cass. Civ., sez. , 02/12/2015 n. 24559.