«Giusto processo» amministrativo e decreto «Cura Italia»: il principio di oralità alla prova dell’emergenza

Sommario: 1. Il processo amministrativo dell’emergenza: evoluzione del quadro normativo e delimitazione del tema d’indagine. – 2. Trattazione orale nell’attuazione e giusto processo amministrativo. – 3. L’elisione della discussione orale nel processo amministrativo dell’emergenza: una rinuncia non tollerabile. – 4. La lettura «conforme a Costituzione» dell’art. 84, comma 5, da parte del Consiglio di Stato (ordinanze del 21 aprile 2020 nn. 2538 e 2539) ed altre soluzioni processuali. – 5. Brevi conclusioni: l’anello che non tiene.

Di Ignazio Lagrotta -
Vedi, in questi silenzi in cui le cose s’abbandonano e sembrano vicine a tradire il loro ultimo segreto, talora ci si aspetta di scoprire uno sbaglio di Natura, il punto morto del mondo, l’anello che non tiene, il filo da disbrogliare che finalmente ci metta nel mezzo di una verità. Lo sguardo fruga d’intorno, la mente indaga accorda disunisce nel profumo che dilaga quando il giorno più languisce. Sono i silenzi in cui si vede in ogni ombra umana che si allontana qualche disturbata Divinità. MONTALE, I limoni.     1.Il processo amministrativo dell’emergenza: evoluzione del quadro normativo e delimitazione del tema d’indagine L’art. 84 del d.l. 17 marzo 2020, n. 18[1]. . .