Esclusione della responsabilità patrimoniale per inutilità del processo

Di Giuseppe Miccolis -
1. Premessa L’art. 2740 c.c., in virtù del quale il debitore risponde dell’adempimento delle sue obbligazioni con tutti i suoi beni presenti e futuri, costituisce, come tutti sanno, la norma fondamentale della responsabilità patrimoniale del debitore, che, dall’altra parte della medaglia, determina la garanzia patrimoniale del creditore. Un po’ come l’acqua quando sgorga dalla fonte: limpida e pura. E ciò sempre che i beni (presenti e futuri) sussistano. Già il comma 2 della medesima disposizione determina una contaminazione interna, poiché preannuncia che la legge può disporre limitazioni ad essa. La contaminazione interna incide direttamente sulla garanzia patrimoniale . . .