DIRITTI FONDAMENTALI, EMERGENZA E COSTITUZIONE AI TEMPI DEL COVID-19. ALCUNE BREVI RIFLESSIONI E PROSPETTIVE DI (NECESSARIA) RIFORMA DELLA COSTITUZIONE

Di Luca Maria Tonelli -
1. In questo momento così difficile, segnato dalla diffusione del contagio da Covid-19, la nostra Costituzione appare fragile e – in alcune sue parti – non più al passo coi tempi. Come noto, infatti, la Costituzione italiana – a differenza di altre Costituzioni democratiche (1) – non disciplina lo “stato di emergenza”, ma si limita a prevedere lo “stato di guerra” nell’art. 78 Cost. (2). Tale articolo stabilisce che «le Camere deliberano lo stato di guerra e conferiscono al Governo i poteri necessari»; stato di guerra (3) che deve essere poi dichiarato dal Presidente della Repubblica, ai sensi dell’art. 87, nono comma, Cost. (4). Questa è una di quelle parti della n. . .