Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
Andrea Proto Pisani compie ottanta anni
Di Giuliano Scarselli -
1.Ho conosciuto Andrea Proto Pisani nel 1982, studente al suo corso di diritto processuale civile presso l’Università di Firenze nell’anno accademico 1982/83.
Andrea Proto Pisani arrivava a lezione sempre puntuale, metteva sulla cattedra le sue cose, gli appunti, i codici, dei pennarelli, soprattutto le sigarette e i pocket coffee che utilizzava per il suo relax tra la prima e la seconda ora di lezione, e si concedeva qualche minuto di concentrazione prima dell’inizio delle spiegazioni.
Noi studenti attendavamo quasi divertiti il compimento di quei riti, poi la lezione iniziava, e aveva sempre ritmi serrati, veloci, dalle ore 11,00 fino alle ore 13,00, quando la lezione terminava.
Eravamo al terzo anno di un percorso universitario fatto allora di quattro anni; gli studenti che frequentavano le lezioni non erano molti al terzo anno, ma questo non era il caso di Andrea Proto Pisani, che riusciva a riempire l’aula.
Ricordo molti volti tra gli studenti di quell’anno: eravamo tutti affascinati dalle disamine giuridiche del suo corso e dal suo desiderio di docente di trasmettere a noi studenti non solo la conoscenza di una materia bensì anche un metodo, dei valori, la costruzione di un sistema.
Prendevamo scrupolosamente appunti, poiché quello che Andrea Proto Pisani diceva a lezione non si trovava nei libri, e cercavamo di far propri i suoi insegnamenti, stranamente interessati ad andar oltre l’esame che dovevamo sostenere.
Spesso, finita la lezione, ci trovavamo infatti tra noi alla mensa universitaria, e continuavamo a discutere di quanto Andrea Proto Pisani aveva riferito a lezione, con il desiderio di approfondire, di trasformare un passivo apprendimento in qualcosa di dinamico e nostro.
Erano discussioni vive, a volte animate fino al litigio; eravamo però tutti d’accordo e tutti consapevoli di trovarci davanti ad un professore come vorremmo fossero tutti i professori, consapevoli di vivere una esperienza che avrebbe lasciato una traccia nella nostra vita.
Sono passati 37 anni da allora; Andrea Proto Pisani nel 1982 aveva 43 anni, oggi ne copie 80.
Spesso penso che di quelle lezioni non è rimasto niente oltre il ricordo, e la cosa mi rende triste fino alla commozione.
Quegli studenti hanno oggi 60 anni; la facoltà giuridica fiorentina si è spostata fuori dal centro storico, e a nessuno è consentito più di entrare ancora, anche solo per una volta, anche solo per ricordare, in quell’aula; il processo civile ha subito da allora mille modificazioni dovute alle numerosissime novelle che si sono succedute in questi anni, e tutto così è lontanissimo e nebuloso.
Ho però, ancor oggi, il ricordo netto delle spiegazioni di Andrea Proto Pisani.
Egli prendeva una norma (che so, l’art. 102 c.p.c. sul litisconsorzio necessario, o l’art. 156 c.p.c. sulla nullità degli atti processuali) e iniziava la sua disamina, con approfondimenti articolatissimi, collegamenti con altre disposizioni, precedenti, riflessioni critiche, prospettive de iure condendo.
Io avevo una doppia sensazione ogni volta: da una parte percepivo che non sarei mai stato in grado di individuare quel percorso, di porre in essere quelle riflessioni, di arrivare a quelle conclusioni; ma dall’altra tutto mi era chiarissimo, avevo colto ogni passaggio, capito tutto.
Dunque questo: qualcosa di più grande di me e tuttavia alla mia portata, qualcosa che non ero in grado di fare ma perfettamente in grado di capire.
Ogni volta era un’emozione, difficile da spiegare, ma che ancora oggi mi accompagna.
Nel 1982, seduto su quei banchi, non sapevo, ne’ potevo sapere, che quel professore sarebbe diventata una tra le persone più importanti di tutta la mia vita.
Ma già allora riconoscevo in lui qualcosa di diverso, una intelligenza illuminata.
2.Dopo avermi fatto scrivere la tesi di laurea ben cinque volte (l’ultima volta nel mese di agosto spostando la mia laurea da luglio ad ottobre) Andrea Proto Pisani mi chiese di continuare a studiare, e mi propose di concorrere per un posto di dottorato di ricerca.
Fin da piccolo il mio desiderio era solo quello di fare l’avvocato, nient’altro, ma la proposta di Andrea Proto Pisani non poteva non essere accettata, ed anzi ne rimasi assai lusingato e, ricordo bene, molto sorpreso.
Sorpreso perché pensai che io non ero ne’ una bella ragazza ne’ figlio di genitori importanti; provenivo, tutto al contrario, da una modesta famiglia; e se Andrea Proto Pisani sceglieva proprio me, che non ero nessuno, per una possibile carriera universitaria, allora forse potevo davvero fidarmi di lui.
Giorni fa Andrea Proto Pisani ha reso pubblico un suo ultimo scritto Problemi del processo civile rivisti da un ottantenne dedicato ai suoi allievi, che oggi sono avvocati, magistrati, professori.
Ha indicato, uno per uno, oltre ottanta allievi, aggiungendo altresì di sperare di non dimenticarne troppi.
Ebbene, io posso riportare la mia esperienza personale, ma sono sicuro che la mia esperienza personale è del tutto eguale all’esperienza personale di ognuno degli allievi di Andrea Proto Pisani, e tutti potrebbero dire la stessa cosa, ricordare come Andrea Proto Pisani sia stato, nella sua concezione più alta e piena, per tutti noi, un Maestro, un punto di riferimento, una persona sempre disponibile a dare una parola, un consiglio, seguirti in un percorso, starti vicino, senza mai in tutto ciò avervi un interesse personale, un secondo fine per sè, un obiettivo deviato.
Negli anni della mia formazione, e poi anche successivamente per molti anni ancora, io sono stato da Andrea Proto Pisani seguito, indirizzato, aiutato; Andrea Proto Pisani ha letto e discusso con me tutti i miei scritti, dato consigli, indicazioni bibliografiche, suggerimenti; mi ha introdotto nelle riviste giuridiche, nel mondo accademico, nella sua stessa casa; mi è stato vicino e mi ha aiutato nella mia esperienza di giovane laureato in Germania, nella scrittura delle mie monografie, ed anche in molte delle vicende personali della mia vita, non sempre semplici e piane.
Soprattutto, ha avuto la capacità di farmi amare la procedura civile, insegnandomi che dietro ogni norma c’è un valore da tutelare, c’è la vita delle persone da disciplinare, c’è sempre un equilibrio da trovare, con le parole delle sue lezioni, tra libertà e autorità, tra privato e pubblico, tra cittadino e Stato.
Posso dire, così, che aver incontrato Andrea Proto Pisani è stata per me una grande fortuna, e sono sicuro che una grande fortuna sia stata per ognuno degli studenti che ha voluto ricordare nel suo ultimo saggio.
3.Più tardi ho capito un’altra cosa: ho capito che molte cose che Andrea Proto Pisani faceva, le faceva semplicemente perché le aveva viste fare a Virgilio Andrioli.
In un mondo dove non ci sono più ne’ maestri ne’ allievi, e dove l’individualismo è portato alle estreme conseguenze, io ho sempre considerato questo fatto un tratto raro del lato umano e più intimo di Andrea Proto Pisani.
L’impegno che Andrea Proto Pisani metteva infatti nel fare lezione, nello svolgere il suo ruolo di professore, nel seguire gli studenti, era lo stesso impegno che aveva visto in Virgilio Andrioli.
L’interesse che Andrea Proto Pisani ha avuto per i diritti della persona, per la tutela dei più deboli, per la disamina dei casi concreti in un dialogo sempre vivo e diretto con la giurisprudenza, era di nuovo l’interesse che su tutto questo aveva avuto Virgilio Andrioli nel corso della sua vita.
Virgilio Andrioli per circa quarant’anni era stato direttore e colonna assoluta del Foro italiano: dedicava al Foro italiano circa cinque ore al giorno del suo tempo e si occupava di tutto e di tutti gli argomenti, con un gruppo di collaboratori che, sotto la sua direzione, provvedevano a massimare le sentenze, a fare i c.d. neretti, a ricercare i precedenti, a commentare i casi.
Quando nel 1975 Virgilio Andrioli ritenne di non poter più svolgere quel ruolo, lasciò in quel ruolo Andrea Proto Pisani, che per altri quarant’anni ha dato al Foro italiano, insieme a persone quali Maurizio Converso e sotto la direzione di Carlo Scialoja, un contributo fondamentale alla rivista, anch’egli aiutato da un cumulo di allievi e persone vicine.
E quando Virgilio Andrioli, nell’ultimo periodo della sua vita, perse per ragioni di salute la capacità di intendere e volere, Andrea Proto Pisani fu nominato dal Tribunale di Roma suo tutore.
Nell’ultimissimo periodo della sua vita Virgilio Andrioli non era più in grado di riconoscere le persone, ma Andrea Proto Pisani continuava egualmente a fargli visita, a passare del tempo con lui.
E se la Fondazione Piero Calamandrei dell’Università di Firenze, alla morte di Virgilio Andrioli, ripubblicava tutti i suoi scritti, e di nuovo ancora tutte le opere che nel corso di quegli anni Virgilio Andrioli aveva pubblicato sul Foro italiano, ebbene ancora una volta ciò era dovuto alla volontà e all’impegno di Andrea Proto Pisani.
4. Andrea Proto Pisani si è occupato dei diritti dei lavoratori, dei minori, degli immigrati; ma al tempo stesso anche dei grandi temi della procedura civile, dal giudicato alla connessione, dall’azione ai poteri del giudice, dalla tutela sommaria e cautelare ai rapporti tra diritto sostanziale e processo.
Ascoltare i suoi interventi ai convegni o leggere i suoi scritti è sempre stato per me un grande piacere.
Direi che in tutti gli studi di Andrea Proto Pisani si trovano tre costanti: onestà intellettuale, rigore scientifico, attenzione alle ricadute pratiche.
Non si dica che ogni contributo giuridico deve soddisfare queste esigenze, perché purtroppo ciò è vero solo in teoria, ma poi in concreto non sono rari i casi in cui un contributo sia invece sfacciatamente compiacente e affatto onesto, oppure carente e pieno di sfondoni, oppure ancora totalmente dedicato ad inutili teoriche disquisizioni.
Andrea Proto Pisani ha sempre imposto a tutti noi, fin dalla stesura della tesi di laurea, il rispetto di queste esigenze; certo, con la capacità anche di guardare alto, di cogliere gli aspetti ideologici e politici di una scelta legislativa o di un indirizzo giurisprudenziale, di cercare, ma solo se necessario, di dare all’ermeneutica giuridica un suo ordine sistematico, ma mai, mai, perder tempo in inutili dissertazioni, mai allontanarsi eccessivamente dai dati del diritto positivo.
Molti studi di Andrea Proto Pisani possano oggi, da tutti, esser considerati dei classici della procedura civile, dei contributi dai quali non si possa prescindere ove si voglia affrontare quegli argomenti: e penso agli studi sul processo del lavoro, sulle azioni di accertamento, costitutive e di condanna, sulla tutela cautelare e differenziata, fino a temi più pratici quali quelli sulle deleghe nell’esecuzione forzata o sulle misure coercitive.
Ma desidero ricordare anche i suoi studi sulla giustizia amministrativa, dove, proprio perché non amministrativista, e proprio perché fuori da quegli ambienti e da quei contesti, Andrea Proto Pisani si è concesso il lusso di dire che il re è nudo, con la consueta onestà intellettuale che ha caratterizzato tutta la sua storia di professore universitario.
5.Andrea Proto Pisani è stata soprattutto una persona libera, libera nel senso più forte e più alto della parola; e l’esperienza che io ho avuto di questa sua libertà, e l’esempio che egli mi ha dato di intellettuale libero, sono stati per me il dono più grande che da lui ho ricevuto.
Andrea Proto Pisani ha sempre ritenuto irrinunciabile questa libertà, e, direi, lo ha fatto con la consapevolezza piena che questo, e proprio questo, era ed è il valore primo di una cattedra universitaria.
Per Andrea Proto Pisani il fatto che su una cattedra universitaria siedano persone competenti e indipendenti, che esprimono pubblicamente opinioni non asservite, non è da considerare un privilegio elitario, bensì un valore sociale, che attiene alla stessa vita democratica di un paese.
Una democrazia è infatti tale solo se consente che al suo interno vi siano persone competenti libere di manifestare il pensiero; e ogni docente universitario deve avere la consapevolezza e l’orgoglio di questo ruolo, che non può abdicare per nessuna ragione.
Forse per questo, come fanno i migliori magistrati, Andrea Proto Pisani si è talvolta isolato, e comunque tenuto lontano da ogni centro di potere.
Ma proprio per questo Andrea Proto Pisani può portare oggi come medaglie al petto ogni sedia che non ha occupato, ogni incarico che non ha ricevuto, ogni contatto che ha evitato, perché tutto questo ha fatto di lui un giurista autentico, e gli ha consentito di svolgere pienamente quel compito, essenziale alla democrazia, di docente libero, libero da ogni opportunismo, libero dall’esprimere opinioni di circostanza, libero dalla costrizione di essere banale e scontato.
Due anni fa circolava un memorandum con il quale si auspicava la partecipazione dei Consiglieri di Stato nei collegi delle Sezioni unite.
Il memorandum portava la sottoscrizione dei vertici della Corte di cassazione, del Consiglio di Stato e della Corte dei Conti, nonché dei Procuratori generali della cassazione e della Corte dei conti, nonché consegnato al Presidente della Repubblica, e ancora presentato in un dibattito pubblico all’interno della Camera dei Deputati con l’approvazione quasi unanime dei partecipanti a quel dibattito.
Ebbene, anche in quell’occasione Andrea Proto Pisani non si preoccupò dell’autorevolezza del documento, non calcolò cosa fosse opportuno fare e dire a fronte di esso, non ritenne preferibile tenere una posizione di comodo; avvertì, tutto al contrario, l’esigenza di manifestare il suo punto di vista, e la sua contrarietà ad un simile progetto, per quanto autorevole.
Ed io fui orgoglioso e fiero di poter condividere con lui quel momento e quella posizione.
6.Ricordo una nostra conservazione: dicevamo che nessuno di noi compone il Requiem di Morzart o tira su la cupola del Brunelleschi; nessuno di noi scrive opere immortali, poiché un testo giuridico è sempre un fatto secondario, un accessorio, che dura il tempo che dura; dicevamo che si deve essere pronti all’oblio, con modestia e piena consapevolezza dei propri limiti.
Oggi, dove le persone che scrivono sono più di quelle che leggono, dove anche le riviste di giurisprudenza hanno collaboratori che giocano a fare i filosofi, dove le scuole giuridiche sono sempre superiori e la formazione sempre alta, queste riflessioni acquisiscono secondo me un’importanza centrale.
Credo che anche questi siano i valori che Andrea Proto Pisani ci ha donato; e forse, di nuovo, dobbiamo tornare agli insegnamenti di Virgilio Andrioli, che diceva che ogni giurista deve lavorare sui combinati disposti, e acquistare tutti i giorni la Gazzetta Ufficiale.
7.Una volta, in auto, non so se ricordi, con la fede cattolica che ti ha sempre caratterizzato, mi dicesti che potevi esser pronto a soddisfare la tua curiosità di sapere cosa c’è dopo.
Io Ti auguro invece, e mi auguro, che di questa cosa tu rimanga ancora a lungo curioso, senza niente sapere.
Buon compleanno, Andrea, e buon lavoro per quanto ancora farai.
Questo sito utilizza cookies tecnici funzionali all'esperienza di navigazione e cookies, anche di terze parti, per offrirti servizi in linea con le tue preferenze.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni dei suddetti cookies clicca il pulsante "informativa estesa". Se accetti cliccando su "Accetta e continua" acconsenti all'uso dei cookie.