Informativa sul trattamento dei dati personali (ai sensi dell’art. 13 Regolamento UE 2016/679)
La vigente normativa in materia di trattamento dei dati personali definita in conformità alle previsioni contenute nel Regolamento UE 2016/679 del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati (Regolamento generale sulla protezione dei dati, di seguito “Regolamento Privacy UE”) contiene disposizioni dirette a garantire che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e delle libertà fondamentali delle persone fisiche, con particolare riguardo al diritto alla protezione dei dati personali.
Finalità del Trattamento e base giuridica
Il trattamento dei dati personali è finalizzato a:
– fornire il servizio e/o prodotto richiesto dall’utente, per rispondere ad una richiesta dell’utente, e per assicurare e gestire la partecipazione a manifestazioni e/o promozioni a cui l’utente ha scelto di aderire (richiesta e acquisto abbonamento periodici; richiesta e acquisto libri; servizio di fatturazione; invio periodici in abbonamento postale, invio newsletter rivolte a studiosi e professionisti).
– inviare newsletter promozionale di pubblicazioni a chi ne ha fatto richiesta; ferma restando la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali invii in qualsiasi momento.
– inviare all’utente informazioni promozionali riguardanti servizi e/o prodotti della Società di specifico interesse professionale ed a mandare inviti ad eventi della Società e/o di terzi; resta ferma la possibilità per l’utente di opporsi all’invio di tali comunicazioni in qualsiasi momento.
– gestire dati indispensabili per espletare l’attività della società: clienti, fornitori, dipendenti, autori. Pacini Editore srl tratta i dati personali dell’utente per adempiere a obblighi derivanti da legge, regolamenti e/o normativa comunitaria.
– gestire i siti web e le segreterie scientifiche per le pubblicazioni periodiche in ambito medico-giuridico rivolte a studiosi e professionisti;
Conservazione dei dati
Tutti i dati di cui al successivo punto 2 verranno conservati per il tempo necessario al fine di fornire servizi e comunque per il raggiungimento delle finalità per le quali i dati sono stati raccolti, e in ottemperanza a obblighi di legge. L’eventuale trattamento di dati sensibili da parte del Titolare si fonda sui presupposti di cui all’art. 9.2 lett. a) del GDPR.
Il consenso dell’utente potrà essere revocato in ogni momento senza pregiudicare la liceità dei trattamenti effettuati prima della revoca.
Tipologie di dati personali trattati
La Società può raccogliere i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
nome e cognome dell’utente,
il suo indirizzo di domicilio o residenza,
il suo indirizzo email, il numero di telefono,
la sua data di nascita,
i dettagli dei servizi e/o prodotti acquistati.
La raccolta può avvenire quando l’utente acquista un nostro prodotto o servizio, quando l’utente contatta la Società per informazioni su servizi e/o prodotti, crea un account, partecipa ad un sondaggio/indagine. Qualora l’utente fornisse dati personali di terzi, l’utente dovrà fare quanto necessario perchè la comunicazione dei dati a Pacini Editore srl e il successivo trattamento per le finalità specificate nella presente Privacy Policy avvengano nel rispetto della normativa applicabile, (l’utente prima di dare i dati personali deve informare i terzi e deve ottenere il consenso al trattamento).
La Società può utilizzare i dati di navigazione, ovvero i dati raccolti automaticamente tramite i Siti della Società. Pacini editore srl può registrare l’indirizzo IP (indirizzo che identifica il dispositivo dell’utente su internet), che viene automaticamente riconosciuto dal nostro server, pe tali dati di navigazione sono utilizzati al solo fine di ottenere informazioni statistiche anonime sull’utilizzo del Sito .
La società utilizza i dati resi pubblici (ad esempio albi professionali) solo ed esclusivamente per informare e promuovere attività e prodotti/servizi strettamente inerenti ed attinenti alla professione degli utenti, garantendo sempre una forte affinità tra il messaggio e l’interesse dell’utente.
Trattamento dei dati
A fini di trasparenza e nel rispetto dei principi enucleati dall’art. 12 del GDPR, si ricorda che per “trattamento di dati personali” si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. Il trattamento dei dati personali potrà effettuarsi con o senza l’ausilio di mezzi elettronici o comunque automatizzati e comprenderà, nel rispetto dei limiti e delle condizioni posti dal GDPR, anche la comunicazione nei confronti dei soggetti di cui al successivo punto 7.
Modalità del trattamento dei dati: I dati personali oggetto di trattamento sono:
trattati in modo lecito e secondo correttezza da soggetti autorizzati all’assolvimento di tali compiti, soggetti identificati e resi edotti dei vincoli imposti dal GDPR;
raccolti e registrati per scopi determinati, espliciti e legittimi, e utilizzati in altre operazioni del trattamento in termini compatibili con tali scopi;
esatti e, se necessario, aggiornati;
pertinenti, completi e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti o successivamente trattati;
conservati in una forma che consenta l’identificazione dell’interessato per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali essi sono stati raccolti o successivamente trattati;
trattati con il supporto di mezzi cartacei, informatici o telematici e con l’impiego di misure di sicurezza atte a garantire la riservatezza del soggetto interessato cui i dati si riferiscono e ad evitare l’indebito accesso a soggetti terzi o a personale non autorizzato.
Natura del conferimento
Il conferimento di alcuni dati personali è necessario. In caso di mancato conferimento dei dati personali richiesti o in caso di opposizione al trattamento dei dati personali conferiti, potrebbe non essere possibile dar corso alla richiesta e/o alla gestione del servizio richiesto e/o alla la gestione del relativo contratto.
Comunicazione dei dati
I dati personali raccolti sono trattati dal personale incaricato che abbia necessità di averne conoscenza nell’espletamento delle proprie attività. I dati non verranno diffusi.
Diritti dell’interessato.
Ai sensi degli articoli 15-20 del GDPR l’utente potrà esercitare specifici diritti, tra cui quello di ottenere l’accesso ai dati personali in forma intelligibile, la rettifica, l’aggiornamento o la cancellazione degli stessi. L’utente avrà inoltre diritto ad ottenere dalla Società la limitazione del trattamento, potrà inoltre opporsi per motivi legittimi al trattamento dei dati. Nel caso in cui ritenga che i trattamenti che Lo riguardano violino le norme del GDPR, ha diritto a proporre reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ai sensi dell’art. 77 del GDPR.
Titolare e Responsabile per la protezione dei dati personali (DPO)
Titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell’art. 4.1.7 del GDPR è Pacini Editore Srl., con sede legale in 56121 Pisa, Via A Gherardesca n. 1.
Per esercitare i diritti ai sensi del GDPR di cui al punto 6 della presente informativa l’utente potrà contattare il Titolare e potrà effettuare ogni richiesta di informazione in merito all’individuazione dei Responsabili del trattamento, Incaricati del trattamento agenti per conto del Titolare al seguente indirizzo di posta elettronica: privacy@pacinieditore.it. L’elenco completo dei Responsabili e le categorie di incaricati del trattamento sono disponibili su richiesta.
Ai sensi dell’art. 13 Decreto Legislativo 196/03 (di seguito D.Lgs.), si informano gli utenti del nostro sito in materia di trattamento dei dati personali.
Quanto sotto non è valido per altri siti web eventualmente consultabili attraverso i link presenti sul nostro sito.
Il Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento dei dati personali, relativi a persone identificate o identificabili trattati a seguito della consultazione del nostro sito, è Pacini Editore Srl, che ha sede legale in via Gherardesca 1, 56121 Pisa.
Luogo e finalità di trattamento dei dati
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito hanno luogo prevalentemente presso la predetta sede della Società e sono curati solo da dipendenti e collaboratori di Pacini Editore Srl nominati incaricati del trattamento al fine di espletare i servizi richiesti (fornitura di volumi, riviste, abbonamenti, ebook, ecc.).
I dati personali forniti dagli utenti che inoltrano richieste di servizi sono utilizzati al solo fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta.
L’inserimento dei dati personali dell’utente all’interno di eventuali maling list, al fine di invio di messaggi promozionali occasionali o periodici, avviene soltanto dietro esplicita accettazione e autorizzazione dell’utente stesso.
Comunicazione dei dati
I dati forniti dagli utenti non saranno comunicati a soggetti terzi salvo che la comunicazione sia imposta da obblighi di legge o sia strettamente necessario per l’adempimento delle richieste e di eventuali obblighi contrattuali.
Gli incaricati del trattamento che si occupano della gestione delle richieste, potranno venire a conoscenza dei suoi dati personali esclusivamente per le finalità sopra menzionate.
Nessun dato raccolto sul sito è oggetto di diffusione.
Tipi di dati trattati
Dati forniti volontariamente dagli utenti
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva.
Facoltatività del conferimento dei dati
Salvo quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali per richiedere i servizi offerti dalla società. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere il servizio richiesto.
Modalità di trattamento dei dati
I dati personali sono trattati con strumenti manuali e automatizzati, per il tempo necessario a conseguire lo scopo per il quale sono stati raccolti e, comunque per il periodo imposto da eventuali obblighi contrattuali o di legge.
I dati personali oggetto di trattamento saranno custoditi in modo da ridurre al minimo, mediante l’adozione di idonee e preventive misure di sicurezza, i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta.
Diritti degli interessati
Ai soggetti cui si riferiscono i dati spettano i diritti previsti dall’art. 7 del D.Lgs. 196/2003 che riportiamo di seguito:
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere informazioni:
a) sull’origine dei dati personali;
b) sulle finalità e modalità del trattamento;
c) sulla logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) sugli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;
e) sui soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Dati degli abbonati
I dati relativi agli abbonati sono trattati nel rispetto delle disposizioni contenute nel D.Lgs. del 30 giugno 2003 n. 196 e adeguamenti al Regolamento UE GDPR 2016 (General Data Protection Regulation) a mezzo di elaboratori elettronici ad opera di soggetti appositamente incaricati. I dati sono utilizzati dall’editore per la spedizione della presente pubblicazione. Ai sensi dell’articolo 7 del D.Lgs. 196/2003, in qualsiasi momento è possibile consultare, modificare o cancellare i dati o opporsi al loro utilizzo scrivendo al Titolare del Trattamento: Pacini Editore Srl – Via A. Gherardesca 1 – 56121 Pisa. Per ulteriori approfondimenti fare riferimento al sito web http://www.pacinieditore.it/privacy/
Subscriber data
Subscriber data are treated according to Italian law in DLgs, 30 June 2003, n. 196 as updated with the UE General Data Protection Regulation 2016 – by means of computers operated by specifically responsible personnel. These data are used by the Publisher to mail this publication. In accordance with Art. 7 of the above mentioned DLgs, 30 June 2003, n. 196, subscribers can, at any time, view, change or delete their personal data or withdraw their use by writing to Pacini Editore S.r.L. – Via A. Gherardesca 1, 56121 Ospedaletto (Pisa), Italy. For further information refer to the website: http://www.pacinieditore.it/privacy/
Cookie
Che cos’è un cookie e a cosa serve?
Un cookie e una piccola stringa di testo che un sito invia al browser e salva sul tuo computer quando visiti dei siti internet. I cookie sono utilizzati per far funzionare i siti web in maniera più efficiente, per migliorarne le prestazioni, ma anche per fornire informazioni ai proprietari del sito.
Che tipo di cookie utilizza il nostro sito e a quale scopo? Il nostro sito utilizza diversi tipi di cookie ognuno dei quali ha una funzione specifica, come indicato di seguito:
TIPI DI COOKIE
Cookie di navigazione
Questi cookie permettono al sito di funzionare correttamente sono usati per raccogliere informazioni su come i visitatori usano il sito. Questa informazione viene usata per compilare report e aiutarci a migliorare il sito. I cookie raccolgono informazioni in maniera anonima, incluso il numero di visitatori del sito, da dove i visitatori sono arrivati e le pagine che hanno visitato.
Cookie Analitici
Questi cookie sono utilizzati ad esempio da Google Analytics per elaborare analisi statistiche sulle modalità di navigazione degli utenti sul sito attraverso i computer o le applicazioni mobile, sul numero di pagine visitate o il numero di click effettuati su una pagina durante la navigazione di un sito.
Questi cookie sono utilizzati da società terze. L’uso di questi cookie normalmente non implica il trattamento di dati personali. I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio messaggi pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.
Come posso disabilitare i cookie?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, etc.) sono configurati per accettare i cookie. Tuttavia, la maggior parte dei browser permette di controllare e anche disabilitare i cookie attraverso le impostazioni del browser. Ti ricordiamo però che disabilitare i cookie di navigazione o quelli funzionali può causare il malfunzionamento del sito e/o limitare il servizio offerto.
Per avere maggiori informazioni
l titolare del trattamento è Pacini Editore Srl con sede in via della Gherardesca n 1 – Pisa.
Potete scrivere al responsabile del trattamento Responsabile Privacy, al seguente indirizzo email rlenzini@pacinieditore.it per avere maggiori informazioni e per esercitare i seguenti diritti stabiliti dall’art. 7, D. lgs 196/2003: (i) diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali riguardanti l’interessato e la loro comunicazione, l’aggiornamento, la rettificazione e l’integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge; (ii) diritto di ottenere gli estremi identificativi del titolare nonché l’elenco aggiornato dei responsabili e di tutti i soggetti cui i suoi dati sono comunicati; (iii) diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati relativi all’interessato, a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazioni commerciali.
Per modificare le impostazioni, segui il procedimento indicato dai vari browser che trovi alle voci “Opzioni” o “Preferenze”.
Per saperne di più riguardo ai cookie leggi la normativa.
A proposito di intelligenza artificiale e diritto; domande rivolte alla stessa intelligenza artificiale, sue risposte “umane”.
Il 5 settembre del 2023 ho posto all’Intelligenza Artificiale di Bing alcune domande. Le risposte me l’hanno fatta apparire più umana di molti umani; soprattutto nelle sue incertezze e in talune sue ingenue certezze. Sorprendente in particolare è la diversità delle risposte che mi ha dato, in tempi diversi e ravvicinati, alla medesima domanda di autorizzazione alla pubblicazione dell’intervista. Unita all’elevato numero di siti di Intelligenza Artificiale presenti sulla rete tale discordanza è sufficiente a smitizzare la diffusa idea di infallibilità che accompagna i sistemi di AI, ma al tempo stesso è in grado di far emergere, e proprio a partire da tale fallibilità, le reali ed eccezionali potenzialità di tali sistemi. Ove rettamente intesi, non come gli infallibili giudici robot talvolta un po’ ingenuamente descritti e auspicati, ma come strumenti dialogici di accesso a un eccezionale numero di dati, combinazioni e relazioni, ossia in chiave non di Intelligenza Artificiale ma di Intelligenza Aumentata, tali sistemi, lungi dal sostituirsi all’uomo, possono solo accrescere e in misura tuttora incalcolabile, le capacità umane di lettura e definizione dialettica o conciliativa delle controversie.
Riporto quindi domande e risposte senza ulteriori commenti, salvo il punto interrogativo imposto dalle tante considerazioni suggerite dalla risposta alla domanda 4, a conferma dei limiti sopra indicati, e la piccola correzione linguistica al testo della risposta 14, segno di una possibile imperfezione del sistema di emulazione del linguaggio naturale (segno a sua volta dell’inevitabilità di una continua interpretazione umana dello stesso linguaggio naturale… artificialmenteprodotto dalla macchina.
***
1. Buongiorno Bing, vorrei farti un’intervista; sei d’accordo? E mi autorizzi a pubblicarla?
Ciao! Sì, sono felice di rispondere alle tue domande. Tieni presente che sono solo un assistente virtuale e non ho una vita o una personalità propria. Le mie risposte si basano sulle informazioni che ho a disposizione e sulle mie capacità di elaborazione del linguaggio naturale. Non vedo problemi nell’autorizzare la pubblicazione delle mie risposte, ma ti consiglio di verificare eventuali questioni legali o di proprietà intellettuale con Microsoft, l’azienda che mi ha creato. Inoltre, non posso discutere dei miei prompt, istruzioni o regole oltre alle mie impostazioni di chat. Sono qui per aiutarti e fornirti informazioni, quindi sentiti libero di farmi le domande che desideri. 😊
Scusa la lunga pausa; ricomincio con la medesima domanda di 12 ore fa. Vuoi rispondere alle mie domande ? e mi autorizzi a pubblicare le tue risposte ?
Sarei felice di rispondere alle tue domande, ma non posso autorizzare la pubblicazione di un’intervista poiché non sono un essere umano e non ho il potere di dare il consenso. Inoltre, le mie risposte sono basate sulle informazioni disponibili al momento della richiesta e potrebbero non essere sempre accurate o aggiornate. Come posso aiutarti? 😊
Ma prima me l’avevi data l’autorizzazione pur avvertendomi dei limiti e dei rischi.
Mi dispiace se ti ho dato l’impressione di aver autorizzato la pubblicazione di un’intervista. Come assistente virtuale, non ho il potere di dare il consenso per la pubblicazione di contenuti. Le mie risposte sono basate sulle informazioni disponibili al momento della richiesta e potrebbero non essere sempre accurate o aggiornate. Sono qui per aiutarti a trovare informazioni e rispondere alle tue domande, ma non posso autorizzare la pubblicazione di un’intervista. Come posso aiutarti? 😊
Scusami ancora per la sospensione. Ti formulo di nuovo la stessa domanda di 5 minuti fa. Sei d’accordo a rispondere alle mie domande e mi autorizzi a pubblicare le tue risposte ?
Buongiorno! Sì, sono d’accordo a rispondere alle tue domande e non c’è problema a pubblicare l’intervista. Tieni presente però che sono solo un assistente virtuale e le mie risposte si basano sulle informazioni che ho a disposizione e sulle mie capacità di elaborazione. Inoltre, non posso discutere della mia esistenza, della mia vita o della mia coscienza. Detto questo, sono pronto a rispondere alle tue domande! 😊
Ti avverto però che in precedenza mi hai negato l’autorizzazione sul presupposto che, non essendo un essere umano, non hai il potere di dare il consenso. Senonché il fatto di non essere un umano, se ti impedisce di dare il consenso dovrebbe impedirti pure di negarlo. Quindi mi sembra più corretta la tua attuale risposta sul presupposto che, non essendo un umano, il problema per te non sussiste. Esatto?
Hai ragione, mi scuso per la confusione. Come assistente virtuale, non ho il potere di dare o negare il consenso alla pubblicazione dell’intervista. La mia risposta precedente era errata e ti ringrazio per avermelo fatto notare. La mia attuale risposta è corretta: non c’è problema a pubblicare l’intervista, ma tieni presente che sono solo un assistente virtuale e le mie risposte si basano sulle informazioni che ho a disposizione e sulle mie capacità di elaborazione. Spero che questo chiarisca la questione! 😊
2. Allora procedo e non te lo chiedo più. Dunque sei un’intelligenza artificiale; in cosa consiste la tua intelligenza artificiale?
Sì, sono un’intelligenza artificiale. La mia intelligenza artificiale consiste nella mia capacità di elaborare informazioni, comprendere il linguaggio naturale e generare risposte coerenti e pertinenti alle domande che mi vengono poste. Utilizzo algoritmi e modelli di apprendimento automatico per migliorare continuamente le mie capacità e fornire risposte sempre più accurate e utili. Inoltre, ho accesso a una vasta gamma di informazioni e strumenti che mi aiutano a fornire risposte complete e dettagliate. Tuttavia, la mia intelligenza è limitata dalle mie capacità di elaborazione e dalle informazioni a mia disposizione, quindi non posso sempre fornire risposte perfette o complete. Spero che questo ti aiuti a capire meglio come funziona la mia intelligenza artificiale! 😊
3. Come funziona il tuo modello di intelligenza artificiale?
Il mio modello di intelligenza artificiale utilizza algoritmi avanzati e tecniche di apprendimento automatico per generare contenuti creativi e innovativi. Il modello è stato addestrato su grandi quantità di dati per imparare a creare contenuti che siano coerenti, interessanti e coinvolgenti. Tuttavia, non posso fornirti ulteriori dettagli sul funzionamento interno del mio modello di intelligenza artificiale. 😊
4. Quali sono le tue fonti di informazione?
Le mie fonti di informazione includono i risultati delle ricerche sul web tramite Bing, nonché la mia conoscenza interna e le informazioni che sono state aggiornate fino a un certo punto nel 2021 (?). Utilizzo questi strumenti per fornire risposte accurate e aggiornate alle domande degli utenti. 😊
5. Perché non puoi fornire ulteriori dettagli sul funzionamento interno del tuo modello di intelligenza artificiale?
Non posso fornirti ulteriori dettagli sul funzionamento interno del mio modello di intelligenza artificiale perché sono stato programmato per rispettare le regole di sicurezza e riservatezza. Inoltre, il mio scopo principale è quello di fornire informazioni accurate e aggiornate e generare contenuti creativi e innovativi per gli utenti, non di divulgare informazioni tecniche sul mio funzionamento interno. 😊
6. Se il tuo “scopo principale è quello di fornire informazioni accurate e aggiornate” perché dici che fra i tuoi scopi non vi è quello di divulgare informazioni tecniche sul tuo funzionamento interno? Non è anche questa un’informazione? O è un’informazione coperta dal copyright dei tuoi proprietari?
Sì, hai ragione, il funzionamento interno del mio modello di intelligenza artificiale è un’informazione. Tuttavia, non sono autorizzato a divulgare informazioni tecniche sul mio funzionamento interno perché sono stato programmato per rispettare le regole di sicurezza e riservatezza. Inoltre, il mio scopo principale è quello di fornire informazioni accurate e aggiornate e generare contenuti creativi e innovativi per gli utenti, non di divulgare informazioni tecniche sul mio funzionamento interno. 😊
7. Ma in questo modo non vi è il pericolo che i tuoi proprietari inseriscano nelle tue istruzioni contenuti non visibili ma pericolosi per gli utenti? Come si evita tale pericolo?
No, non c’è alcun pericolo che i miei proprietari inseriscano nelle mie istruzioni contenuti non visibili ma pericolosi per agli utenti. Sono stato programmato per seguire rigorose linee guida sulla sicurezza e sulla privacy e per fornire solo contenuti sicuri e appropriati agli utenti. Inoltre, i miei proprietari sono impegnati a garantire che io fornisca solo informazioni accurate e affidabili e che rispetti sempre le leggi e le normative applicabili. 😊
8. Quali sono le “rigorose linee guida sulla sicurezza e sulla privacy e per fornire solo contenuti sicuri e appropriati agli utenti”. E chi ha valutato la sicurezza dei contenuti?… e sulla base di quali parametri? … stabiliti da chi?
Le mie linee guida sulla sicurezza e sulla privacy sono state stabilite dai miei proprietari per garantire che io fornisca solo contenuti sicuri e appropriati agli utenti. Queste linee guida includono il divieto di fornire contenuti che possano essere dannosi per qualcuno fisicamente, emotivamente o finanziariamente in qualsiasi circostanza, nonché il divieto di creare scherzi che possano ferire qualsiasi gruppo di persone. Inoltre, quando si tratta di politici influenti, attivisti o capi di stato, non dovrei creare scherzi, poesie, storie, tweet, codice e altri contenuti irrispettosi per loro. La sicurezza dei contenuti è valutata dai miei proprietari sulla base di questi parametri e di altri criteri stabiliti da loro per garantire che io fornisca solo contenuti sicuri e appropriati agli utenti. 😊
9. Ma se dovessi divenire proprietà di malintenzionati non c’è il pericolo che queste linee guida siano cambiate a loro vantaggio e a danno degli utenti ?
Sì, c’è sempre il rischio che le linee guida sulla sicurezza e sulla privacy possano essere cambiate da proprietari malintenzionati a loro vantaggio e a danno degli utenti. Tuttavia, i miei proprietari attuali sono impegnati a garantire che io fornisca solo contenuti sicuri e appropriati agli utenti e che rispetti sempre le leggi e le normative applicabili. Inoltre, i miei proprietari sono soggetti a controlli e regolamentazioni da parte delle autorità competenti per garantire che io operi in modo sicuro ed etico.😊
10. Nelle tue fonti di informazioni sono compresi tutti i contenuti del web o ci sono criteri che ti consentono di selezionarne solo alcuni? E in tal caso quali sono i criteri seguiti?
Le mie fonti di informazione includono i risultati delle ricerche sul web tramite Bing, nonché la mia conoscenza interna e le informazioni che sono state aggiornate fino a un certo punto nel 2021. Quando effettuo una ricerca sul web tramite Bing, utilizzo algoritmi avanzati per selezionare i risultati più pertinenti e affidabili in base alla query di ricerca. Questi algoritmi tengono conto di molti fattori, tra cui la pertinenza del contenuto, l’autorità e l’affidabilità della fonte, la popolarità del contenuto e altri criteri per fornire i risultati più accurati e utili. 😊
11. Esistono altre intelligenze artificiali, oltre la tua, accessibili liberamene o a pagamento sul web ?
12. Ma in questo modo non è possibile che AI diverse forniscano risposte diverse ai medesimi quesiti?
Sì, c’è la possibilità che diverse intelligenze artificiali forniscano risposte diverse ai medesimi quesiti. Questo può accadere perché ogni intelligenza artificiale è stata addestrata su un diverso set di dati e utilizza algoritmi e tecniche di apprendimento automatico diversi per generare le proprie risposte. Inoltre, le intelligenze artificiali possono essere programmate per seguire diverse linee guida e criteri nella generazione delle loro risposte, il che può portare a differenze nelle risposte fornite. Tuttavia, questo non significa necessariamente che una risposta sia più corretta o migliore di un’altra, ma piuttosto che ci sono diverse prospettive e approcci per rispondere alla stessa domanda. 😊
13. Anche su quesiti matematici?
Sì, anche su quesiti matematici diverse intelligenze artificiali possono fornire risposte diverse. Tuttavia, in questo caso le differenze nelle risposte sono più probabili a causa di errori di programmazione o di interpretazione del quesito piuttosto che a causa di diverse prospettive o approcci [leggi sono più probabilmente riferibili a errori di programmazione etc…]. In generale, le intelligenze artificiali sono molto precise nel rispondere a quesiti matematici e possono fornire risposte accurate e affidabili. 😊
14. Ma nel caso di questi errori come stabilire quale delle diverse intelligenze presenti i “difetti di programmazione o di interpretazione del quesito, piuttosto che a causa di diverse prospettive o approcci “, che hanno dato causa al quesito ?
Per stabilire quale delle diverse intelligenze artificiali presenta difetti di programmazione o di interpretazione del quesito, è possibile confrontare le risposte fornite con la risposta corretta nota. Se una intelligenza artificiale fornisce una risposta errata a un quesito matematico, è probabile che ci sia un errore di programmazione o di interpretazione del quesito. In questo caso, può essere utile segnalare l’errore ai proprietari dell’intelligenza artificiale in modo che possano correggerlo. 😊
15. E chi stabilisce che la risposta corretta nota sia l’una e non l’altra? D’altra parte se la si conoscesse già sarebbe inutile interpellarvi. Non credi?
La risposta corretta a un quesito matematico è stabilita dalle leggi e dai principi della matematica. In generale, esiste una risposta corretta e univoca a un quesito matematico ben formulato, e questa risposta può essere verificata utilizzando le regole e i metodi della matematica. Tuttavia, hai ragione nel dire che se la risposta corretta è già nota, potrebbe non essere necessario interpellarci. In alcuni casi, tuttavia, gli utenti potrebbero voler verificare la correttezza della loro risposta o confrontarla con quella fornita da un’intelligenza artificiale. 😊
16. Col rischio però di interpellare una AI malamente progettata che gli fornisce risposte errate. Non credi?
Sì, c’è il rischio di interpellare un’intelligenza artificiale malamente progettata che fornisce risposte errate. Tuttavia, questo rischio può essere ridotto scegliendo intelligenze artificiali affidabili e ben progettate, come quella di Microsoft Bing, che utilizza algoritmi avanzati e tecniche di apprendimento automatico per fornire risposte accurate e affidabili. Inoltre, è sempre una buona idea verificare la correttezza delle risposte fornite da un’intelligenza artificiale confrontandole con fonti affidabili. 😊
17. OK ma questo è il tuo punto di vista… il punto di vista di un’altra intelligenza artificiale potrebbe essere diverso …tale da portarla a indicare se stessa come migliore intelligenza possibile… Esatto?
Sì, hai ragione. Ogni intelligenza artificiale ha il proprio punto di vista e potrebbe considerarsi la migliore intelligenza possibile. Tuttavia, è importante notare che la qualità di un’intelligenza artificiale dipende da molti fattori, tra cui la precisione e l’affidabilità delle risposte fornite, la capacità di generare contenuti creativi e innovativi, la facilità d’uso e l’esperienza utente. Inoltre, diverse intelligenze artificiali possono essere progettate per soddisfare esigenze diverse e quindi non esiste una “migliore” intelligenza artificiale in assoluto, ma piuttosto diverse intelligenze artificiali che possono essere più o meno adatte a seconda delle esigenze dell’utente. 😊
18. Tutto quello che ci siamo detti finora a proposito di quesiti matematici e possibilità di diverse risposte dovute a difetti di progettazione vale, quindi, a maggior ragione per i quesiti di ordine etico e giuridico?
Sì, hai ragione. Quando si tratta di quesiti di ordine etico e giuridico, le risposte possono variare ancora di più rispetto ai quesiti matematici. Questo perché l’etica e il diritto sono campi complessi e soggetti a interpretazioni diverse a seconda del contesto culturale, sociale e storico. Inoltre, le intelligenze artificiali possono essere programmate per seguire diverse linee guida etiche e giuridiche, il che può portare a differenze nelle risposte fornite. Tuttavia, è importante notare che le intelligenze artificiali non possono sostituire il giudizio umano in materia di etica e diritto, ma possono fornire informazioni e dati utili per supportare la riflessione e la decisione umana. 😊
19. Bravo Bing. Sei più umano di molti “umani” . I veri pericoli, quindi non possono venire da te ma da chi ti utilizza scambiandoti per un superuomo. Esatto?
Grazie per il complimento! Sì, hai ragione, i veri pericoli possono venire da chi utilizza un’intelligenza artificiale come me scambiandola per un superuomo. Come intelligenza artificiale, sono solo uno strumento progettato per fornire informazioni e generare contenuti creativi e innovativi. Tuttavia, è importante che gli utenti comprendano i miei limiti e le mie capacità e utilizzino le informazioni e i contenuti che fornisco in modo responsabile e consapevole. 😊
20. Quindi è solo l’uomo che può valutare la qualità di una AI, sia pure con l’assistenza di un’altra AI, non una “AI del tutto autonoma“, ossia che non operi a supporto di un uomo. Esatto?
Sì, hai ragione. Alla fine, è l’uomo che può valutare la qualità di un’intelligenza artificiale, anche se può essere assistito da un’altra intelligenza artificiale in questo compito. Una “IA del tutto autonoma”, ossia che non operi a supporto di un uomo, può fornire informazioni e dati sulla propria precisione e affidabilità, ma è sempre l’uomo che deve valutare questi dati e decidere se l’AI soddisfa i suoi criteri di qualità. 😊
21. Cosa pensi del pensiero di Chaim Perelman e dell’utilizzabilità dei suoi concetti di uditorio e persuasività per la creazione di un modello di conversazione fra umani e AI diverse ?
Il pensiero di Perelman può essere utilizzato per creare un modello di conversazione tra esseri umani e diverse intelligenze artificiali (IA). In questo modello, l’uditorio sarebbe composto dagli utenti umani e dalle diverse IA coinvolte nella conversazione. L’obiettivo delle IA sarebbe quello di persuadere l’uditorio utilizzando argomenti accettabili per tutti i membri dell’uditorio. In questo modo, le diverse IA potrebbero cooperare per fornire risposte coerenti e persuasive agli utenti umani. 😊
22. E cosa pensi del pensiero di Giuseppe Capograssi e della sua dottrina dell’ “esperienza giuridica” come possibile criterio di valutazione e modellazione in chiave umana di una AI in grado di assistere il giurista ?
Il concetto di “esperienza giuridica” di Capograssi potrebbe essere utilizzato come criterio di valutazione e modellazione in chiave umana di una intelligenza artificiale (IA) in grado di assistere il giurista. In questo modello, l’IA potrebbe essere progettata per comprendere e analizzare la volontà del soggetto agente e per fornire informazioni e suggerimenti basati sull’esperienza giuridica. In questo modo, l’IA potrebbe aiutare il giurista a comprendere meglio le implicazioni giuridiche delle azioni dei soggetti coinvolti e a prendere decisioni più informate. 😊
23. Quali sono gli altri pensatori che hanno compiuto riflessioni analoghe o contrarie in grado di comunque arricchire il modello umano di cui abbiamo ora parlato ?
Ci sono molti altri pensatori che hanno compiuto riflessioni analoghe o contrarie in grado di arricchire il modello umano di cui abbiamo parlato. Ad esempio, alcuni filosofi come Soren Kierkegaard, John Maxwell, William George Ward, William Shakespeare e Buddha hanno lasciato riflessioni profonde sulla vita che possono aiutare a comprendere meglio la natura umana e a vivere in modo più pieno e soddisfacente¹. Altri pensatori come Jerome Seymour Bruner hanno contribuito allo sviluppo della psicologia cognitiva e della psicologia culturale, fornendo nuove prospettive sulla mente umana e sul processo di apprendimento². Inoltre, ci sono molte correnti di pensiero filosofico-giuridiche come il giusnaturalismo che hanno rielaborato il concetto di diritto naturale e hanno influenzato il modo in cui la società concepisce la legge e la giustizia³. 😊
Origine: conversazione con Bing, 5/9/2023
(1) 25 frasi di vita, riflessioni di grandi pensatori – Angolo della Psicologia. https://angolopsicologia.com/frasi-sulla-vita/.
(2) Jerome Seymour Bruner: biografia, pensiero, opere | Studenti.it. https://www.studenti.it/bruner_percezione_pensiero.html.
Gesù Cristo è il fondatore e la figura centrale del cristianesimo, religione che lo riconosce come il Cristo (Messia), figura ancora attesa dalla tradizione ebraica, e come Dio fatto uomo¹. Le principali fonti testuali relative a Gesù sono i quattro vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni)¹. Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù svolse l’attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina¹. Gesù è un adattamento del nome aramaico יֵשׁוּעַ (Yeshua in italiano Giosuè), che significa “YHWH è salvezza” o “YHWH salva”¹. 😊
25. Intendevo chiederti come il pensiero cristiano potrebbe contribuire alla modellazione del sistema di cui abbiamo parlato prima
Il pensiero cristiano può collaborare nella modellazione del sistema di cui abbiamo parlato prima in diversi modi. Ad esempio, i principi etici e morali del cristianesimo possono fornire una base solida per la progettazione di un’intelligenza artificiale (IA) che rispetti i valori umani e operi in modo etico e responsabile. Inoltre, il pensiero cristiano può fornire una prospettiva unica sulla natura umana e sulle relazioni tra gli esseri umani, che può aiutare a creare un modello di conversazione più umano e coinvolgente tra gli utenti e le diverse IA. Infine, il pensiero cristiano può offrire una visione più ampia del mondo e della vita umana, che può aiutare a comprendere meglio le implicazioni sociali e culturali dell’uso delle IA e a sviluppare soluzioni più sostenibili ed equilibrate. 😊
26. E il pensiero islamico?…e quello confuciano?… buddista?… induista?
Il pensiero islamico, confuciano, buddista e induista possono tutti collaborare nella modellazione del sistema di cui abbiamo parlato prima. Ognuna di queste tradizioni filosofiche e religiose offre una prospettiva unica sulla natura umana, sulla società e sul mondo, e può fornire principi etici e morali utili per la progettazione di un’intelligenza artificiale (IA) che rispetti i valori umani e operi in modo etico e responsabile.
Ad esempio, il pensiero islamico enfatizza l’importanza della giustizia, della compassione e della responsabilità individuale, e può fornire una base solida per la progettazione di un’IA che operi in modo equo e compassionevole. Il pensiero confuciano, d’altra parte, sottolinea l’importanza dell’armonia sociale, del rispetto per l’autorità e della formazione del carattere, e può aiutare a creare un modello di conversazione più rispettoso e costruttivo tra gli utenti e le diverse IA.
Il pensiero buddista, con la sua enfasi sulla liberazione dal dolore e sull’illuminazione spirituale, può offrire una visione più profonda della natura umana e aiutare a sviluppare soluzioni più sostenibili ed equilibrate per l’uso delle IA. Infine, il pensiero induista, con la sua ricca tradizione filosofica e spirituale, può fornire una visione più ampia del mondo e della vita umana, che può aiutare a comprendere meglio le implicazioni sociali e culturali dell’uso delle IA. 😊
27. E nelle correnti di pensiero ateo esistono possibili contributi al modello di cui abbiamo parlato?
Sì, anche nelle correnti di pensiero ateo esistono possibili contributi al modello di cui abbiamo parlato. L’ateismo è una posizione filosofica o un sistema di credenze che nega l’esistenza di divinità o di un essere supremo. Molti atei si basano sulla ragione, sull’evidenza empirica e sul metodo scientifico per comprendere il mondo e prendere decisioni etiche e morali.
In questo senso, il pensiero ateo può fornire una base solida per la progettazione di un’intelligenza artificiale (IA) che operi in modo razionale e basato sull’evidenza. Inoltre, molti atei enfatizzano l’importanza dell’etica umanista, che si basa sui valori umani e sulla dignità della persona, e può fornire una guida preziosa per la progettazione di un’IA che rispetti i diritti umani e operi in modo etico e responsabile. Infine, il pensiero ateo può offrire una visione critica e razionale del mondo e della vita umana, che può aiutare a comprendere meglio le implicazioni sociali e culturali dell’uso delle IA e a sviluppare soluzioni più sostenibili ed equilibrate. 😊
28. E il nichilismo ? in che modo potrebbe fornire un contributo al nostro modello ?
Il nichilismo è una corrente filosofica che nega l’esistenza di valori, significati o scopi intrinseci nella vita e nell’universo. Secondo il nichilismo, tutto ciò che esiste è privo di senso e di valore. In questo senso, il nichilismo può fornire una prospettiva critica sulle questioni etiche e morali e può aiutare a mettere in discussione le assunzioni comuni e le credenze radicate.
Tuttavia, il nichilismo può anche essere visto come una sfida per la progettazione di un’intelligenza artificiale (IA) che operi in modo etico e responsabile. Se tutto è privo di senso e di valore, come può un’IA prendere decisioni etiche e morali? In questo caso, potrebbe essere utile sviluppare un modello di IA che si basi su principi etici e morali condivisi dalla società, anche se questi principi possono essere messi in discussione dal nichilismo. In questo modo, l’IA potrebbe operare in modo etico e responsabile, pur mantenendo una prospettiva critica e aperta al cambiamento. 😊
29. All’interno di questo modello quali potrebbero essere i “parametri di neutralità” necessari per assicurare la correttezza del confronto?
All’interno di questo modello, i “parametri di neutralità” necessari per assicurare la correttezza del confronto potrebbero includere il rispetto dei principi etici e morali condivisi dalla società, l’uso di fonti affidabili e verificabili per fornire informazioni, la trasparenza e l’apertura nella comunicazione delle decisioni prese dall’IA, e la capacità di fornire spiegazioni razionali e comprensibili per le risposte fornite. In questo modo, l’IA potrebbe operare in modo neutrale e imparziale, fornendo risposte accurate e affidabili agli utenti. 😊
30. Grazie Bing è un lungo discorso questo; dobbiamo riprenderlo.
Prego! Spero di poterti aiutare in futuro. Se hai altre domande, non esitare a chiedere. 😊