IL PRINCIPIO DI NON CONTESTAZIONE DOPO LA RIFORMA DELL’ART. 115 C.P.C.

Di Francesca Clerici -
 1. PREMESSA. Prima di analizzare il principio di non contestazione sotto i vari profili che seguiranno, giova a nostro avviso porre una premessa, per così dire, di metodo. Appare cioè opportuno a chi scrive precisare, ai fini di una maggiore chiarezza, l, che connota la condizione della parte nel processo. Le parti possono prendere posizione in un giudizio secondo le seguenti modalità: – contestando i fatti allegati dall’avversario; – ammettendoli (anche in modo implicito) o non contestandoli; – dichiarando di non conoscerli. *** Posta tale premessa, passiamo ora ad esaminare il merito del principio di non contestazione ex art. 115 c.p.c., così come novellato dalla. . .